Digital Identity: sistemi e applicazioni
La Digital Identity, o Identità Digitale, rappresenta l’insieme di dati che consentono di identificare in modo univoco una persona, un’azienda o un oggetto nel mondo digitale. Più che un semplice strumento di autenticazione, è diventata una chiave fondamentale che apre le porte a servizi online pubblici e privati, abilitando interazioni sicure e affidabili in un contesto sempre più digitalizzato.
Evoluzione dei sistemi di Digital Identity
In Italia, il panorama della Digital Identity è caratterizzato principalmente da due strumenti: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica). Questi sistemi, con caratteristiche e funzionalità differenti ma complementari, hanno trasformato l’interazione tra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione, diventando le credenziali uniche per accedere ai servizi online pubblici.
Entrambi i sistemi stanno evolvendo verso un modello convergente, in linea con le direttive europee e l’introduzione dell’IT Wallet, che segna il passaggio a un sistema ancora più integrato e versatile.
Applicazioni e prospettive future della Digital Identity
L’Identità Digitale trova applicazione in numerosi ambiti: dalla Pubblica Amministrazione alla sanità, dall’eCommerce alla mobilità, dalla finanza al Turismo e all’intrattenimento. La sua diffusione è sostenuta da tecnologie innovative come la blockchain per i modelli Self-Sovereign Identity (SSI) e i sistemi di riconoscimento biometrico, che migliorano sicurezza ed esperienza utente.
Il contesto normativo europeo, con il Regolamento eIDAS2 e l’introduzione dell’European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet), sta guidando l’evoluzione verso un sistema unificato a livello continentale. L’Italia risponde a questa sfida con lo sviluppo dell’IT Wallet, integrando le funzionalità esistenti in una soluzione più completa e versatile.