Digital B2b: tutto quello che devi sapere
Il Digital B2b (business-to-business) rappresenta un approccio strategico che va ben oltre il semplice commercio elettronico tra aziende. Si tratta di un ripensamento completo, in chiave digitale, del modo in cui un’organizzazione funziona e si relaziona con gli attori della propria Supply Chain, ridefinendo i processi che governano la catena del valore dell’impresa e della filiera in cui opera.
Applicazioni e strumenti del Digital B2b
La digitalizzazione dei rapporti B2B si articola in tre principali ambiti applicativi: l’e-Procurement, che comprende le attività di ricerca, qualificazione e negoziazione con i fornitori, l’e-Supply Chain Execution, che automatizza il ciclo ordine-consegna-fatturazione, e l’e-Supply Chain Collaboration, che migliora l’efficacia dei processi attraverso la condivisione di informazioni e know-how.
Per implementare queste applicazioni, le aziende possono avvalersi di diverse soluzioni tecnologiche: dall’interscambio di dati in formato elettronico strutturato (EDI) alle Extranet e ai portali B2B, dai Marketplace B2b alle tecnologie blockchain, fino ai siti web proprietari. La scelta dello strumento dipende dalle specifiche esigenze dell’impresa e dal contesto della filiera in cui opera.
Evoluzione e tendenze del Digital B2b
Tra le tendenze emergenti nel Digital B2b troviamo l’adozione di tecnologie blockchain per la tracciabilità dei prodotti e la gestione documentale, l’attenzione crescente alla Customer Experience B2b e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale per l’automazione dei processi. Parallelamente, si assiste alla nascita di startup specializzate che, nonostante la complessità del settore, stanno contribuendo all’innovazione delle relazioni interaziendali.