Tutto sulla Cybersecurity

Nel mondo sempre più connesso dell’Innovazione Digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per aziende, enti pubblici e cittadini. Con il termine Cybersecurity si intende l’insieme di processi, tecnologie e pratiche volte a proteggere reti, dispositivi, sistemi e dati da attacchi informatici, accessi non autorizzati, furti o danneggiamenti.

Cybersecurity: proteggere i dati nell’era digitale

Garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa è essenziale per costruire fiducia nelle tecnologie digitali. I rischi informatici sono in continua evoluzione: Malware, Phishing, Ransomware, Social Engineering e attacchi DDoS colpiscono organizzazioni di ogni dimensione. Inoltre, con la crescita dell’Intelligenza Artificiale e a maggiori dati a disposizione, aumentano le superfici di attacco e servono soluzioni sempre più evolute per garantire protezione in ambienti complessi e distribuiti. Per questo motivo, la Cybersecurity non è più solo un ambito tecnico, ma richiede anche una solida cultura aziendale e investimenti nella formazione del personale.

Tecnologie e figure professionali per Cybersecurity

La Cybersecurity oggi adotta un approccio integrato che unisce tecnologie come firewall e crittografia, gestione del rischio e risposta agli incidenti. Per garantire la sicurezza digitale, le aziende si affidano a figure specializzate: accanto ai ruoli chiave del CISO e del DPO, operano esperti come analisti, ingegneri, sviluppatori e specialisti AI, che collaborano per proteggere dati e sistemi aziendali in un contesto digitale sempre più complesso.

Articoli più letti
Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Cyber Security

Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Il social engineering è una tecnica di attacco cyber sempre più sofisticata, in grado di colpire direttamente i dipendenti di un’azienda. La traduzione italiana, ingegneria sociale, lascia ben intendere la natura di questa minaccia alla sicurezza informatica delle aziende. Si tratta di un’arte, ancora prima che una scienza, che consiste nel manipolare le persone toccando leve psicologiche e comportamentali.Il social engineering, rispet

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Cyber Security

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Il Chief Information Security Officer (CISO) è il Responsabile della sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione. Questa figura non va confusa con il CIO (Chief Information Officer) o direttore informatico, con il CSO (Chief Security Officer) o Security Manager, e nemmeno con il DPO (Data Protection Officer) che si occupa specificamente di protezione dati personali e compliance GDPR.Nell’era digitale, il CISO è diventatO sempre più strategica a causa della

Sicurezza dei Dati e i tre requisiti della Cyber Security

Cyber Security

Sicurezza dei Dati e i tre requisiti della Cyber Security

Gestire la sicurezza dei dati di un privato, o di una pubblica amministrazione, vuol dire essenzialmente garantire la tutela del proprio patrimonio informativo e, quindi, la protezione dei dati informatici aziendali. Per assicurare una corretta gestione della sicurezza dei dati informatici, nell’ambito della Cyber Security, esistono tre principi che ne sono alla base: confidenzialità, integrità e disponibilità.All’interno di questo articolo dedicato alla sicurezza de

Articoli correlati
Ethical Hacker: chi sono e cosa fanno i guardiani della Cybersecurity

Cyber Security

Ethical Hacker: chi sono e cosa fanno i guardiani della Cybersecurity

L’ethical hacker rappresenta una delle figure professionali più strategiche nell’ecosistema della Cybersecurity moderna. In un panorama digitale caratterizzato da attacchi informatici sempre più sofisticati e frequenti, questi professionisti utilizzano le stesse tecniche degli hacker malintenzionati per proteggere, invece di attaccare. La crescente digitalizzazione dei processi aziendali e la sempre maggiore dipendenza dalle tecnologie informatiche hanno reso questa professione sempr

Cos’è il Dark Web: come funziona e i rischi associati

Cyber Security

Cos’è il Dark Web: come funziona e i rischi associati

Nell’era digitale, il termine Dark Web è diventato sempre più rilevante e spesso frainteso, specialmente nel contesto della Cybersecurity. Questo termine viene frequentemente confuso con il Deep Web o utilizzato impropriamente nei Media.Attraverso le Ricerche dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della POLIMI School of Management, in questo articolo faremo chiarezza sul significato e sulle caratteristiche che contraddistinguono il Dark Web e la sua relazione con i

Cos’è il Pishing, come riconoscerlo e prevenirlo

Cyber Security

Cos’è il Pishing, come riconoscerlo e prevenirlo

IIl phishing è una minaccia alla Cybersecurity e rappresenta una delle tecniche più diffuse pericolose di attacco informatico. Il suo obiettivo è quello di ottenere informazioni personali della vittima, sfruttando la sua curiosità o facendo leva sull’aspetto psicologico.Con l’aiuto dell’Osservatorio Cybersecurity della POLIMI School of Management, in questo articolo andremo ad analizzare il significato di phishing e le sue principali caratteristiche. S

Ransomware, cosa sono e come difendersi dagli attacchi

Cyber Security

Ransomware, cosa sono e come difendersi dagli attacchi

I ransomware (letteralmente “virus del riscatto“) rappresentano oggi una delle minacce informatiche più pericolose e in rapida crescita. Questi sofisticati attacchi informatici stanno mettendo a dura prova la sicurezza di aziende, istituzioni pubbliche e privati cittadini in tutto il mondo. Questa particolare tipologia di malware limita l’accesso ai file e/o a particolari funzioni del computer, richiedendo il pagamento di un riscatto (generalmente in criptovalute) per il ripris

Riconoscere e difendersi dai Malware: significato, esempi e tipologie più comuni

Cyber Security

Riconoscere e difendersi dai Malware: significato, esempi e tipologie più comuni

Quando il nostro computer inizia a rallentare inspiegabilmente, compaiono pop-up invasivi o riceviamo e-mail sospette, potremmo essere di fronte a una minaccia tanto comune quanto insidiosa: i malware. Questi software malevoli, circolanti fin dai primi anni ’90, rappresentano oggi una delle principali sfide per la sicurezza informatica di aziende e cittadini.La digitalizzazione crescente e l’accesso sempre più esteso a informazioni sensibili hanno trasformato il panorama del Cybe

Cos’è la Crittografia e come protegge dalle minacce online

Cyber Security

Cos’è la Crittografia e come protegge dalle minacce online

Ogni volta che effettuiamo un pagamento online, inviamo un messaggio su WhatsApp o accediamo al nostro conto bancario tramite app, stiamo utilizzando una delle tecnologie più fondamentali dell’era digitale e informatica: la crittografia. Questa antica arte di nascondere informazioni, evoluta dalle comunicazioni militari del passato alle sofisticate tecnologie moderne, rappresenta oggi il pilastro invisibile che protegge la nostra privacy e sicurezza digitale.In un’epoca caratteri

Cloud Security: significato, importanza e principi di gestione

Cloud Transformation

Cloud Security: significato, importanza e principi di gestione

Quando un’organizzazione decide di spostare i propri dati e applicazioni nel Cloud, si apre un mondo di opportunità: maggiore scalabilità, riduzione dei costi, accesso a tecnologie avanzate. Ma questo passo fondamentale verso la Trasformazione Digitale porta con sé una domanda cruciale: come garantire che le informazioni aziendali rimangano sicure in un ambiente che, per definizione, esce dal controllo diretto dell’organizzazione?In questo contesto, la Cloud Security è diventata

Deep Web: cos’è, come funziona (e perché lo usi già ogni giorno)

Cyber Security

Deep Web: cos’è, come funziona (e perché lo usi già ogni giorno)

Quando sentiamo parlare di Deep Web, spesso la nostra mente evoca immagini di attività misteriose e contenuti nascosti. In realtà, il Deep Web è un componente essenziale e per lo più innocuo dell’ecosistema di Internet: ogni volta che controlliamo la nostra email, accediamo al conto bancario online o guardiamo un film su piattaforme streaming, stiamo navigando nel Deep Web senza rendercene conto.Attraverso le Ricerche dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della PO

Un modello per descrivere l’Information Security e i suoi ambiti

Cyber Security

Un modello per descrivere l’Information Security e i suoi ambiti

Il mercato della Cyber Security in Italia è in crescita. La spesa è trainata principalmente dalle grandi imprese, che nella maggior parte dei casi puntano ad aumentare gli investimenti in questo ambito sempre più rilevante. Per classificare le aree progettuali in tema di gestione dei dati informatici, l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano ha elaborato un framework che ne individua le principali categorie e sottocategorie, in modo da offrire una visione di i

Lavoro e Cyber Security: i professionisti più ricercati dalle aziende

Cyber Security

Lavoro e Cyber Security: i professionisti più ricercati dalle aziende

Le figure professionali dedicate alla gestione della Cyber Security sono in aumento all’interno delle aziende italiane. A questo trend contribuisce la crescente consapevolezza dei manager sul tema della gestione della sicurezza informatica e della privacy, attività ormai necessaria per far fronte ai numerosi attacchi informatici che colpiscono tutti i settori di business. Tra le professionalità più di spicco troviamo sicuramente il DPO (Data Protection) e il CISO (Chief Information Security Offi

1 2 3