Tutto sulla Cybersecurity

Nel mondo sempre più connesso dell’Innovazione Digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità strategica per aziende, enti pubblici e cittadini. Con il termine Cybersecurity si intende l’insieme di processi, tecnologie e pratiche volte a proteggere reti, dispositivi, sistemi e dati da attacchi informatici, accessi non autorizzati, furti o danneggiamenti.

Cybersecurity: proteggere i dati nell’era digitale

Garantire la sicurezza dei dati e la continuità operativa è essenziale per costruire fiducia nelle tecnologie digitali. I rischi informatici sono in continua evoluzione: Malware, Phishing, Ransomware, Social Engineering e attacchi DDoS colpiscono organizzazioni di ogni dimensione. Inoltre, con la crescita dell’Intelligenza Artificiale e a maggiori dati a disposizione, aumentano le superfici di attacco e servono soluzioni sempre più evolute per garantire protezione in ambienti complessi e distribuiti. Per questo motivo, la Cybersecurity non è più solo un ambito tecnico, ma richiede anche una solida cultura aziendale e investimenti nella formazione del personale.

Tecnologie e figure professionali per Cybersecurity

La Cybersecurity oggi adotta un approccio integrato che unisce tecnologie come firewall e crittografia, gestione del rischio e risposta agli incidenti. Per garantire la sicurezza digitale, le aziende si affidano a figure specializzate: accanto ai ruoli chiave del CISO e del DPO, operano esperti come analisti, ingegneri, sviluppatori e specialisti AI, che collaborano per proteggere dati e sistemi aziendali in un contesto digitale sempre più complesso.

Articoli più letti
Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Cyber Security

Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Il social engineering è una tecnica di attacco cyber sempre più sofisticata, in grado di colpire direttamente i dipendenti di un’azienda. La traduzione italiana, ingegneria sociale, lascia ben intendere la natura di questa minaccia alla sicurezza informatica delle aziende. Si tratta di un’arte, ancora prima che una scienza, che consiste nel manipolare le persone toccando leve psicologiche e comportamentali.Il social engineering, rispet

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Cyber Security

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Il Chief Information Security Officer (CISO) è il Responsabile della sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione. Questa figura non va confusa con il CIO (Chief Information Officer) o direttore informatico, con il CSO (Chief Security Officer) o Security Manager, e nemmeno con il DPO (Data Protection Officer) che si occupa specificamente di protezione dati personali e compliance GDPR.Nell’era digitale, il CISO è diventatO sempre più strategica a causa della

Sicurezza dei Dati e i tre requisiti della Cyber Security

Cyber Security

Sicurezza dei Dati e i tre requisiti della Cyber Security

Gestire la sicurezza dei dati di un privato, o di una pubblica amministrazione, vuol dire essenzialmente garantire la tutela del proprio patrimonio informativo e, quindi, la protezione dei dati informatici aziendali. Per assicurare una corretta gestione della sicurezza dei dati informatici, nell’ambito della Cyber Security, esistono tre principi che ne sono alla base: confidenzialità, integrità e disponibilità.All’interno di questo articolo dedicato alla sicurezza de

Articoli correlati
1 2 3