Blockchain a 360°: guida completa e approfondimenti

La Blockchain è una tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology), immutabile e trasparente, che permette di tracciare qualsiasi tipo di scambio di dati o valore senza l’intervento di intermediari. Ogni operazione è validata attraverso un sistema crittografico e registrata in blocchi concatenati tra loro, garantendo così elevati standard di sicurezza e affidabilità.

Si tratta di una delle tecnologie più rivoluzionarie degli ultimi anni, capace di trasformare radicalmente il modo in cui vengono gestite le transazioni digitali e la condivisione dei dati. Nata come infrastruttura per il Bitcoin, oggi trova applicazione in moltissimi settori, dall’industria finanziaria alla supply chain, dalla pubblica amministrazione al settore agroalimentare.

Perché la Blockchain è importante

La Blockchain consente di ridurre i tempi, i costi e i rischi delle transazioni digitali, migliorando la tracciabilità e la fiducia tra le parti coinvolte. Le sue applicazioni spaziano dai pagamenti digitali e la gestione dei contratti intelligenti (smart contract), fino all’autenticazione dei prodotti e alla certificazione dei processi.

In un contesto sempre più orientato alla trasparenza, alla sostenibilità e all’efficienza, la Blockchain rappresenta una leva strategica per l’Innovazione Digitale delle imprese. Tuttavia, per coglierne appieno il potenziale, è fondamentale comprenderne il funzionamento, gli sviluppi normativi e le best practice già adottate dalle aziende più innovative.

Articoli più letti
Cos’è il Web3 e come funziona: guida al web 3.0

Blockchain & Web3

Cos’è il Web3 e come funziona: guida al web 3.0

Web 3.0: cos’è il Web3, come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche, le differenze tra Web2 e Web 3.0, il ruolo della tecnologia Blockchain in questo modello e delle sue potenzialità. Una guida realizzata dall’Osservatorio Blockchain & Web3 che aiuterà a comprendere al meglio i concetti principali e le tecnologie che guideranno il web del futuro. Cos’è il web 3 Prima di dare una definizione di web 3.0 netta, bisognerà t

Distributed Ledger Technology: definizione e caratteristiche

Blockchain & Web3

Distributed Ledger Technology: definizione e caratteristiche

La Distributed Ledger Technology (DLT), tradotta in italiano come “tecnologia del registro distribuito”, rappresenta una delle innovazioni principali alla base dell’Internet of Value e dello scambio di valore in logica distribuita. In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, la DLT sta rivoluzionando settori chiave, come la finanza, la logistica e molti altri, grazie alla sua capacità di garantire sicurezza, tracciabilità, trasparenza e decentralizzazione.Ma che c

Smart Contract e Blockchain: cosa sono, esempi e normativa

Blockchain & Web3

Smart Contract e Blockchain: cosa sono, esempi e normativa

Si parla sempre più di smart contract in ambito Blockchain. Con l’avvento della tecnologia a registro distribuito, infatti, gli smart contract sono diventati pilastri fondamentali per l’affidabilità delle interazioni online disintermediate (come transazioni, scambi, prestiti). Ma cosa sono gli smart contract e come utilizzano la Blockchain? Cercheremo di fare chiarezza sul tema all’interno di questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di

Articoli correlati
Cosa sono le Criptovalute e come incidono sulla Blockchain

Blockchain & Web3

Cosa sono le Criptovalute e come incidono sulla Blockchain

Criptovalute cosa sono: per capirlo in modo esaustivo dobbiamo anche capire come funzionano i Bitcoin. Col tempo, di criptovalute, ne sono nate a centinaia, tra cui anche Ehtereum. Le crypto valute sono strettamente connesse alla Blockchain, poichè è da questa tecnologia che hanno preso vita. In questo articolo, a cura dell’Osservatorio Blockchain & Web3, scopriremo cosa sono e come funzionano le criptovalute e quali sono le principali criptovalute esistenti.Cosa son

Le applicazioni della Blockchain: i 5 settori più promettenti

Blockchain & Web3

Le applicazioni della Blockchain: i 5 settori più promettenti

La grande attenzione sulla Blockchain ha portato in grembo anche tanta confusione. Nonostante l’hype mediatico degli ultimi anni e le proprietà riconosciute come rivoluzionarie della tecnologia, vien da chiedersi quali possano essere effettivamente le applicazioni della Blockhain. Quali i settori che meglio si prestano ad accogliere i benefici di questa innovazione.Oggi diverse aziende di tutto il mondo hanno iniziato a sperimentare soluzioni Blockchain e Distributed Ledger. E sono eme

Blockchain: la storia dal Bitcoin al Web3 in 8 tappe

Blockchain & Web3

Blockchain: la storia dal Bitcoin al Web3 in 8 tappe

Quando si vuole comprendere la storia e le potenzialità della tecnologia Blockchain, non si può che partire dal protocollo Bitcoin, la prima criptovaluta al mondo, che utilizza la tecnologia Blockchain. È a questa valuta digitale che Blockchain e Distributed Ledger Technology devono la loro fortuna. La storia del Bitcoin coincide, quindi, con la storia della Blockchain. In quest’articolo proveremo a ripercorrere la storia di Bitcoin e della Blockchain, con l’aiuto dell’Osservatorio Blockch

1 2 3