Blockchain a 360°: guida completa e approfondimenti

La Blockchain è una tecnologia a registro distribuito (Distributed Ledger Technology), immutabile e trasparente, che permette di tracciare qualsiasi tipo di scambio di dati o valore senza l’intervento di intermediari. Ogni operazione è validata attraverso un sistema crittografico e registrata in blocchi concatenati tra loro, garantendo così elevati standard di sicurezza e affidabilità.

Si tratta di una delle tecnologie più rivoluzionarie degli ultimi anni, capace di trasformare radicalmente il modo in cui vengono gestite le transazioni digitali e la condivisione dei dati. Nata come infrastruttura per il Bitcoin, oggi trova applicazione in moltissimi settori, dall’industria finanziaria alla supply chain, dalla pubblica amministrazione al settore agroalimentare.

Perché la Blockchain è importante

La Blockchain consente di ridurre i tempi, i costi e i rischi delle transazioni digitali, migliorando la tracciabilità e la fiducia tra le parti coinvolte. Le sue applicazioni spaziano dai pagamenti digitali e la gestione dei contratti intelligenti (smart contract), fino all’autenticazione dei prodotti e alla certificazione dei processi.

In un contesto sempre più orientato alla trasparenza, alla sostenibilità e all’efficienza, la Blockchain rappresenta una leva strategica per l’Innovazione Digitale delle imprese. Tuttavia, per coglierne appieno il potenziale, è fondamentale comprenderne il funzionamento, gli sviluppi normativi e le best practice già adottate dalle aziende più innovative.

Articoli più letti
Cos’è il Web3 e come funziona: guida al web 3.0

Blockchain & Web3

Cos’è il Web3 e come funziona: guida al web 3.0

Web 3.0: cos’è il Web3, come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche, le differenze tra Web2 e Web 3.0, il ruolo della tecnologia Blockchain in questo modello e delle sue potenzialità. Una guida realizzata dall’Osservatorio Blockchain & Web3 che aiuterà a comprendere al meglio i concetti principali e le tecnologie che guideranno il web del futuro. Cos’è il web 3 Prima di dare una definizione di web 3.0 netta, bisognerà t

Distributed Ledger Technology: definizione e caratteristiche

Blockchain & Web3

Distributed Ledger Technology: definizione e caratteristiche

La Distributed Ledger Technology (DLT), tradotta in italiano come “tecnologia del registro distribuito”, rappresenta una delle innovazioni principali alla base dell’Internet of Value e dello scambio di valore in logica distribuita. In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, la DLT sta rivoluzionando settori chiave, come la finanza, la logistica e molti altri, grazie alla sua capacità di garantire sicurezza, tracciabilità, trasparenza e decentralizzazione.Ma che c

Smart Contract e Blockchain: cosa sono, esempi e normativa

Blockchain & Web3

Smart Contract e Blockchain: cosa sono, esempi e normativa

Si parla sempre più di smart contract in ambito Blockchain. Con l’avvento della tecnologia a registro distribuito, infatti, gli smart contract sono diventati pilastri fondamentali per l’affidabilità delle interazioni online disintermediate (come transazioni, scambi, prestiti). Ma cosa sono gli smart contract e come utilizzano la Blockchain? Cercheremo di fare chiarezza sul tema all’interno di questo articolo, realizzato dall’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di

Articoli correlati
Quanto è legale la Blockchain? La compatibilità tra Blockchain e normativa GDPR

Blockchain & Web3

Quanto è legale la Blockchain? La compatibilità tra Blockchain e normativa GDPR

Quanto è legale la Blockchain? Spunti e riflessioni sull’attuale compatibilità delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger con la normativa GDPR.Le applicazioni basate su tecnologia Blockchain sollevano alcuni dubbi circa la conformità alla normativa sulla protezione dei dati. Il tema è molto discusso a livello europeo anche tra le stesse istituzioni. Ne sono prova i numerosi paper pubblicati da centri di ricerca, autorità dell’UE e studiosi del tema che analizzano le relazioni tr

Libra 2.0: un passo verso le Banche Centrali

Blockchain & Web3

Libra 2.0: un passo verso le Banche Centrali

Nell’ultimo mese, le due digital currency più attese del 2020, Libra e TON, sono tornate a far parlare di loro. Telegram ha ufficialmente annunciato il fallimento di TON in seguito alle pressioni della SEC. Libra ha pubblicato una seconda versione del white paper decisamente meno temeraria della prima e ha sottoposto alla FINMA, Autorità svizzera per il controllo dei mercati finanziari, la richiesta di licenza come nuovo sistema di pagamento. Sembrerebbe quindi che, nella guerra con il rego

Cosa sono le ICO (Initial Coin Offering) e come funzionano realmente

Blockchain & Web3

Cosa sono le ICO (Initial Coin Offering) e come funzionano realmente

Le ICO (Initial Coin Offering) hanno rivoluzionato il panorama del finanziamento aziendale, offrendo alle startup innovative un modo completamente nuovo di raccogliere capitali attraverso la tecnologia Blockchain. Negli anni, questo strumento ha attirato l’attenzione di investitori, regolatori e imprenditori di tutto il mondo.In quest’articolo, realizzata dall’Osservatorio Blockchain & Web3 della POLIMI School of Management, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sull

Come funzionano i Token Blockchain e come si costruiscono

Blockchain & Web3

Come funzionano i Token Blockchain e come si costruiscono

Token è un termine usato spesso in ambito Blockchain. Un tema di cui si parla tanto ma che genera ancora molta confusione. Eppure, già oggi i token sono utilizzati nella vita di tutti i giorni senza che ce ne rendiamo conto. Ad esempio, i buoni pasto o i vecchi gettoni del telefono possono essere definiti token. Ma cosa sono i token e come sono relazionati con la Blockchain?Cosa sono i TokenProcediamo con ordine. Possiamo definire i token come informazioni digitali re

Come funziona Bitcoin: pro e contro della prima criptovaluta

Blockchain & Web3

Come funziona Bitcoin: pro e contro della prima criptovaluta

La portata rivoluzionaria di Bitcoin è indubbia. Nata nel 2008, dall’iniziativa di Satoshi Nakamoto, la prima moneta virtuale è alla base della tecnologia Blockchain e del più ampio fenomeno della cosiddetta Internet of Value. Vale a dire l’Internet del Valore, il paradigma secondo cui è possibile scambiarsi valore su Internet con la stessa semplicità con cui oggi scambiamo informazioni. Ma qual è il meccanismo alla base di questo protocollo? Quali le proprietà più innovative di Bitcoin ch

Cosa sono gli Stablecoin: le Criptovalute… a prezzo stabile!

Blockchain & Web3

Cosa sono gli Stablecoin: le Criptovalute… a prezzo stabile!

Chi ha seguito con un minimo di interesse il mondo delle Criptovalute e della Blockchain negli ultimi anni, si è accorto che di fianco alle prospettive applicative notevoli di questa innovazione, il loro valore è estremamente volatile. L’andamento quasi schizofrenico di questo mercato registrato nel biennio 2017/2018 rappresenta una delle principali barriere alla loro adozione. Uno degli strumenti sviluppati per ovviare a questa volatilità è quello degli stablecoin.Come

La Blockchain parla italiano: investimenti e applicazioni in Italia

Blockchain & Web3

La Blockchain parla italiano: investimenti e applicazioni in Italia

Nata poco più di 10 anni fa con Bitcoin e le criptovalute, la Blockchain sta suscitando sempre più attenzione anche nel nostro Paese. Il mercato italiano della Blockchain è ancora agli albori: sono poche le aziende che ne conoscono la portata, ancor meno le aziende che hanno avviato veri e propri progetti improntati su questa tecnologia. Negli ultimi anni, tuttavia, qualcosa si sta muovendo: aumentano investimenti e sperimentazioni da parte delle aziende italiane, cresce contemporaneamente l&#82

Blockchain e Marketing: tutte le possibili applicazioni

Blockchain & Web3

Blockchain e Marketing: tutte le possibili applicazioni

La tecnologia Blockchain può essere utilizzata in tantissimi settori, tra cui quello del Marketing. Abbiamo già spiegato a più riprese cosa si intende per Blockchain e qual è la sua importanza nel mercato dei servizi finanziari e assicurativi. In quest’articolo, a cura dell’Osservatorio Internet Media della POLIMI School of Management, proveremo a capire come questa tecnologia può essere utilizzata anche all’interno del mondo della pubblicità sui Media Digitali. Esamineremo, inoltre, in qu

Supply Chain, le applicazioni della tecnologia blockchain in azienda

Digital B2b

Supply Chain, le applicazioni della tecnologia blockchain in azienda

Cos’è la tecnologia Blockchain e come sta trasformando la supply chain? Tante sono le aziende che stanno adottando questa innovazione tecnologica. Dal tracciamento dei prodotti alla condivisione sicura dei dati interni, fino alle diverse applicazioni, come gli NFT, che stanno cambiando il modo in cui le imprese gestiscono le loro filiere. Quali sono i benefici e le opportunità offerte da questa rivoluzionaria tecnologia per i settori del mercato b2b (business-to-business)? Le risposte a queste d

Cosa sono le DApp e come rivoluzioneranno il mondo delle App

Blockchain & Web3

Cosa sono le DApp e come rivoluzioneranno il mondo delle App

Grazie alle sue caratteristiche, la tecnologia Blockchain è in grado di abilitare nuove logiche nelle esperienze online. Una di questa novità consiste in un mondo particolarmente interessante, quello delle app decentralizzate (DApp).In questo articolo, realizzato attraverso la Ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Web3 del Politecnico di Milano, scopriamo cosa sono le DApp e come l’impulso della Blockchain potrebbe rivoluzionare l’attuale mercato delle app tradizionali.

1 2 3