L’affitto e le bollette, le spese alimentari e mediche, le scarpe e i libri per uno o due figli. Secondo recenti dati Istat, il 28% delle famiglie italiane ha difficoltà ad arrivare a fine mese e il dato cresce con il numero di componenti in famiglia. Dall’impiegato di cinquant’anni al giovane lavoratore di venticinque, le problematiche non cambiano e a volte avere un lavoro fisso, che non sia il petroliere o l’ereditiera, non è sufficiente per una sopravvivenza serena.
Greensill, leader mondiale nel mercato delle soluzioni di Supply Chain Finance, ha deciso di accogliere la sfida del lavoratore medio.
Il servizio per l’anticipo stipendio di Greensill
Il provider finanziario ha annunciato il lancio di un nuovo prodotto: un’applicazione mobile che consente ai dipendenti di accedere al proprio salario on-demand, chiedendo un anticipo dello stipendio su base giornaliera. Il servizio sarà lanciato nel Regno Unito il mese prossimo, con l’intenzione di raggiungere il mercato australiano entro giugno.
In questo modo, Greensill espande il dominio del Supply Chain Finance dal finanziamento delle fatture ai fornitori allo spazio di pagamento dei dipendenti. Questa nuova direzione si è aperta in seguito all’acquisizione, avvenuta lo scorso anno, della società tecnologica londinese FreeUp, la startup che permette ai lavoratori di ricevere il pagamento anticipato dei salari, apparentemente senza alcun costo per il dipendente.
Secondo Lex Greensill, CEO di Greensill, tutti i lavoratori sono essenzialmente fornitori, prestando ai loro datori di lavoro il loro tempo e le loro competenze, per cui non c’è alcuna differenza tra il pagamento anticipato della fattura e il pagamento anticipato dello stipendio.
Così, sarà possibile chiedere una mensilità in anticipo per tamponare piccole emergenze familiari: il frigorifero rotto da sostituire, la manutenzione straordinaria dell’auto e la tassa di immatricolazione del primo figlio all’università. Il nuovo servizio di Greensill permetterà dunque di erogare liquidità ai dipendenti in periodi di carenza, per supportare la gestione del “capitale circolante familiare”.
Benefici e rischi dell’anticipo stipendio
I benefici del Supply Chain Finance applicati al pagamento dei dipendenti sono evidenti, sebbene non siano ancora del tutto chiare le modalità di erogazione dei micro-crediti. Il servizio potrebbe essere inteso come un benefit aziendale offerto ai dipendenti, e in quanto tale i costi dovrebbero essere in capo al datore di lavoro e misurati su un certo tasso di rischio relativo al lavoratore supportato. Come avviene nel caso del finanziamento dei fornitori, i lavoratori dovrebbero essere valutati. Informazioni importanti potrebbero essere il numero di elementi nel nucleo famigliare, lo storico degli anticipi richiesti in passato e i dati bancari relativi al conto corrente, giovando anche della maggiore apertura resa possibile dalla PSD2.
Il nuovo strumento offerto da Greensill permette l’anticipo veloce dello stipendio via app, ma cosa succede se la facilità di accesso a queste risorse finanziarie genera comportamenti negativi nel dipendente?
Il servizio potrebbe stimolare comportamenti scorretti e addirittura dannosi in altri casi. Il lavoratore medio, tranquillizzato dalla certezza dell’anticipo, potrebbe eccedere in spese non del tutto necessarie e superiori a quanto possa effettivamente permettersi e le difficoltà economiche di oggi verrebbero rimandate e amplificate nel futuro. Inconsapevolmente, il datore di lavoro darebbe un incentivo a comportamenti negativi, dannosi per il lavoratore e per l’impresa.
L’anticipo dello stipendio potrebbe essere richiesto per una bolletta alta o per un viaggio durante le ferie, ma la facilità di accesso al credito potrebbe anche portare a spese discutibili. Senza un controllo diretto da parte del datore di lavoro, i rischi dell’anticipo degli stipendi sono notevoli. Potrebbe, però, un’impresa controllare in che modo i propri dipendenti spendono lo stipendio? È interessante vedere come strumenti tradizionalmente rivolti al mondo B2B si aprano a servizi innovativi come questo, rivolto al supporto finanziario dei dipendenti. Rimangono comunque molti punti aperti e sarà sicuramente utile monitorare gli sviluppi della soluzione e i suoi effettivi ambiti di applicazione.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!