Contactless, pagamenti NFC, mobile POS, digital wallet… Il mondo dei pagamenti è bello perché vario e, aggiungiamo, sempre più semplice e immediato.
Nella nostra guida aggiornata ai pagamenti digitali abbiamo classificato e definito le diverse tipologie di pagamenti innovativi abilitate dalle nuove tecnologie. Si tratta di un quadro variegato, sia da un punto di vista delle soluzioni tecnologiche, che delle opportunità di business. Tutto parte dall’ormai decennale sfida tra carta e contante. Il contante e le carte sono gli strumenti di pagamento più utilizzati dai consumatori italiani. Ma la digitalizzazione degli ultimi anni sta trasformando sempre di più le abitudini di acquisto. Emergono ad esempio i pagamenti con smartphone, che occupano oggi una fetta importante e sempre crescente di questo settore.
Oltre il contante: Old vs New Digital Payment
Per indagare il mondo “cashless” dei pagamenti, proponiamo qui una vecchia classificazione proposta dall’Osservatorio Innovative Payments, che da anni distingue tra:
Old Digital Payment, cioè i pagamenti effettuati con carta presso un POS tradizionale;
New Digital Payment, cioè i pagamenti più innovativi e possono essere ulteriormente classificabili in base alla situazione di acquisto (a distanza o in prossimità) e per device di attivazione (PC e Tablet, Mobile e carta su POS fisico).
La classificazione è piuttosto datata perché oggi anche all’interno dello stesso mercato dei Digital Payments si affacciano forme sempre più innovative: non solo Mobile Payment, ma anche Wearable Payment e addirittura pagamenti invisibili, senza cioè il supporto di alcun dispositivo di attivazione. Tuttavia, ci aiutano a tracciare un quadro preciso di quelle che a oggi rappresentano le principali alternative al contante.
Pagamenti e device di attivazione
Laddove è ancora il dispositivo di attivazione del pagamento a far la differenza, possiamo fare alcune distinzioni.
PC e Tablet:
eCommerce, acquisti online da remoto di prodotti e servizi da parte di consumatori;
ePayment, pagamenti da remoto di ricariche (abbonamenti, credito telefonico, borsellini di gioco, etc.), bollette, tasse e multe attraverso gli appositi sistemi online pagati con carte di pagamento o borsellino elettronico.
Smartphone:
Mobile Commerce, gli acquisti tramite app o siti mobile di beni e servizi (mobile remote commerce) più i servizi a supporto dell’esperienza di acquistopresso negozi fisici come, per esempio, la possibilità di fruire di coupon e di servizi di loyalty o di servizi di consultazione di informazioni tramite smartphone (mobile proximity commerce).
Mobile Payment, pagamenti presso i punti vendita attraverso il cellulare attraverso tecnologie di prossimità come i qr code, la geo-localizzazione o la tecnologia NFC (mobile proximity payment) più i pagamenti di ricariche telefoniche, bollette, bollettini, parcheggi, biglietti del trasporto, noleggi auto, taxi, attraverso il telefono cellulare (mobile remote payment).
Carta di pagamento fisica su POS:
Contactless Payment, pagamenti effettuati con carte (di debito, credito o prepagate) dotate di tag RFId in modalità contactless;
Mobile POS, pagamenti effettuati su soluzione hardware e software che trasformano il cellulare in uno strumento per accettare pagamenti con carta.
Il mondo dei pagamenti evolve! Vuoi conoscere i trend e le innovazioni più interessanti per il futuro?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!