Il legame tra pagamenti digitali e identità (digitale, ovviamente) è una tema che, da tempo, l’Osservatorio Mobile Payment & Commerce indica come cruciale per il futuro di questo settore. Tanto più il processo “ti riconosco e ti identifico, quindi ti faccio pagare” diventerà semplice e sicuro per utenti ed esercenti, tanto più queste soluzioni verranno apprezzate e avranno successo.
I pagamenti digitali tra identità e dati biometrici
Da questo punto di vista, i casi India e Svezia, già approfonditi qualche mese fa, stanno facendo scuola. Sui servizi di identità digitale Aadhaar e BankID, promossi rispettivamente dal governo indiano e da tutte le principali banche svedesi, si basano tutte le più importanti soluzioni di pagamento digitale dei due paesi. Gli utenti possono quindi confermare il pagamento tramite i dati biometrici già registrati centralmente, utilizzando la stessa identità univoca per fruire di diversi servizi (di pagamento, ma non necessariamente).
Un’ulteriore conferma di come gli utenti finali percepiscano positivamente questo connubio è giunta direttamente da alcuni studenti del Politecnico di Milano, che il 19 e 20 novembre si sono sfidati durante la prima edizione del Payment Idea Contest, la maratona di sviluppo idee per innovare il mondo dei pagamenti organizzata dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano con il supporto di P4I e il patrocinio di Polihub, l’incubatore di startup del Politecnico
“Ti riconosco, quindi paghi” – Il Payment Idea Contest
I due progetti vincitori, Upay – Integrated identification and payment for a rich & seamless UserExperience e paID A unique payment identity related with personal biometric data, fanno infatti entrambi leva sull’identità digitale.
Upay è pensato come un digital wallet integrato con l’identità digitale SPID che permette di effettuare pagamenti in negozio, di trasferire denaro tra utenti, di fruire di servizi di loyalty utilizzando la già esistente identità digitale per riconoscere l’utente e autorizzare le operazioni.
PaID immagina un’unica identità digitale salvata in cloud e che consenta di autenticare l’utente attraverso il riconoscimento della voce, dell’impronta digitale, del viso o tramite l’inserimento di un PIN e che abiliti il titolare a diverse tipologie di pagamenti, all’accesso al conto online, all’utilizzo di coupon o di programmi di loyalty.
Uno degli obiettivi del coinvolgere gli studenti in questa generazione di idee era anche quello di avere qualche spunto da menti più “fresche” e meno condizionate dal fatto di lavorare da molti anni sullo stesso tema, nonché attuali o potenziali utenti di questi servizi.
Quella che emerge dal Payment Idea Contest è quindi un’importante indicazione per gli attori del mondo pagamenti: “ti riconosco, quindi paghi” sarà probabilmente il mantra da mettere al centro dello sviluppo di queste soluzioni. La semplicità e la fluidità dell’esperienza d’uso saranno poi, come sempre, i driver che ne condizioneranno il successo.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!