I Robo Advisor rappresentano una delle innovazioni più significative introdotte dalla digitalizzazione nella gestione patrimoniale. Nati con la promessa di rivoluzionare l’accesso ai servizi di investimento attraverso algoritmi sofisticati e processi automatizzati, questi strumenti tecnologici avrebbero dovuto rendere disponibile a tutti un supporto automatizzato nella gestione del proprio patrimonio. Tuttavia, a distanza di diversi anni, questa rivoluzione annunciata non si è pienamente realizzata: i Robo Advisor rimangono tra le soluzioni Fintech meno utilizzate, con solo il 14% degli investitori italiani attivi in internet che dichiara di averli utilizzati almeno una volta.

L’evoluzione di questi strumenti negli ultimi anni ha quindi mostrato un panorama più complesso di quanto inizialmente previsto. Se le prime piattaforme sembravano puntare su un’automazione totale, l’esperienza sul campo ha evidenziato l’importanza del fattore umano nel supporto a decisioni finanziarie complesse, portando diversi operatori ad abbandonare l’idea di piattaforme completamente automatiche. Questo articolo, a cura dell’Osservatorio Fintech & Insurtech della POLIMI School of Management, approfondisce il significato di Robo Advisor e la loro evoluzione, le diverse tipologie esistenti e il loro ruolo attuale nella gestione dei risparmi e nella consulenza agli investimenti.

Cosa sono i Robo Advisor

I Robo Advisor, traducibile in italiano come “consulenti robotici“, rappresentano l’evoluzione digitale della consulenza finanziaria tradizionale. Analizziamo ora più da vicino il loro significato:

con Robo Advisor si intendono le piattaforme digitali capaci di offrire servizi di supporto in materia di investimento in modo automatizzato, senza alcun intervento umano, coerentemente con le caratteristiche e gli obiettivi dell’investitore.

Questi sistemi si basano su algoritmi sofisticati che elaborano grandi quantità di dati per classificare e filtrare l’universo investibile, identificando le soluzioni più appropriate per ogni singolo investitore, coerentemente con il suo profilo.

L’elemento distintivo dei Robo Advisor è la scalabilità e l’accessibilità: possono gestire migliaia di clienti simultaneamente con costi operativi ridotti, rendendo i servizi di supporto agli investimenti accessibili anche a investitori con patrimoni limitati che tradizionalmente erano esclusi dalla consulenza personalizzata.

La componente umana, nel processo di erogazione del servizio di consulenza dei Robo Advisor, risulta essere (quasi) assente. Il suo ruolo si limita al semplice monitoraggio e controllo dell’intero processo.

Come funzionano i Robo Advisor

Il processo operativo di un Robo Advisor segue generalmente un percorso strutturato e standardizzato. Tuttavia, ogni operatore può declinare queste attività in modo diverso: alcune fasi possono essere gestite manualmente dal back office della piattaforma, altre possono essere completamente automatizzate lasciando autonomia al cliente, altre ancora possono prevedere una combinazione di automazione e intervento umano.

Le fasi chiave più comuni sono le seguenti:

  1. profilazione del cliente: la prima fase consiste nella raccolta di informazioni attraverso questionari digitali che analizzano la situazione finanziaria, gli obiettivi di investimento, l’orizzonte temporale e la propensione al rischio dell’investitore; gli algoritmi elaborano queste informazioni per creare un profilo di rischio dettagliato;
  2. selezione della strategia: basandosi sul profilo cliente, il sistema identifica automaticamente l’allocazione ottimale tra diverse asset class (azioni, obbligazioni, materie prime, immobili) utilizzando moderni modelli di portafoglio teorici o approcci più avanzati basati su Machine Learning;
  3. implementazione del portafoglio: il Robo Advisor seleziona strumenti finanziari specifici, generalmente ETF (Exchange Traded Funds) per la loro efficienza di costo e diversificazione, costruendo un portafoglio coerente con la strategia identificata;
  4. monitoraggio e ribilanciamento: il sistema monitora costantemente le performance del portafoglio e, quando necessario, procede automaticamente al ribilanciamento per mantenere l’allocazione target, vendendo asset sovrapesati e acquistando quelli sottopesati;
  5. reporting e comunicazione: gli investitori ricevono report periodici dettagliati sulle performance, sui costi e sulle modifiche apportate al portafoglio, generalmente attraverso dashboard online intuitive e personalizzate.

Perché utilizzare i Robo Advisor: i principali vantaggi

I Robo Advisor offrono numerosi vantaggi che li hanno resi popolari tra diverse categorie di investitori:

  • costi ridotti: eliminando gran parte dell’intervento umano, i Robo Advisor possono offrire servizi di gestione patrimoniale con commissioni inferiori rispetto ai consulenti tradizionali;
  • accessibilità e scalabilità: molte piattaforme non richiedono investimenti minimi elevati e possono gestire migliaia di clienti simultaneamente, rendendo il supporto automatizzato accessibile anche a investitori con capitali limitati;
  • trasparenza: si eliminano potenziali conflitti di interesse, offrendo in genere maggior trasparenza sui costi e sulle commissioni applicate;
  • disponibilità continua: le piattaforme digitali sono accessibili 24/7, permettendo agli utenti di monitorare i propri investimenti e disporre modifiche in qualsiasi momento.

Rischi e limitazioni dei Robo Advisor

Nonostante i vantaggi, i Robo Advisor presentano anche rischi e limitazioni significativi che gli investitori devono considerare:

  • limiti della standardizzazione: gli algoritmi tendono a offrire soluzioni standardizzate che potrebbero non essere adatte a situazioni finanziarie complesse o obiettivi di investimento particolari che richiedono un approccio personalizzato;
  • dipendenza tecnologica: malfunzionamenti dei sistemi, errori negli algoritmi o problemi di Cybersecurity possono compromettere la gestione del portafoglio e mettere a rischio i dati sensibili dei clienti;
  • limitata educazione finanziaria: l’automazione può impedire agli investitori di sviluppare una comprensione approfondita dei mercati finanziari e delle logiche di investimento;
  • mancanza di consulenza: i Robo Advisor difficilmente possono fornire consigli su aspetti della pianificazione finanziaria che vanno oltre la gestione base del portafoglio, come la gestione di situazioni personali e familiari complesse, di eventi imprevisti, l’integrazione con altri aspetti finanziari, o l’ottimizzazione fiscale;
  • rischi di mercato: durante periodi di estrema volatilità o crisi finanziarie, gli algoritmi potrebbero non essere in grado di adattarsi rapidamente a condizioni di mercato eccezionali che richiederebbero giudizio umano.

Robo Advisor e fattore umano

Nell’ambito dei Robo Advisor, a distanza di qualche anno dal loro successo iniziale, le dinamiche di mercato hanno preso una direzione diversa da quella inizialmente prevista. I dati ci dicono che forse certe considerazioni fatte in passato avevano trascurato alcuni elementi fondamentali delle relazioni investitore-operatore e il valore irrinunciabile delle competenze umane.

Se molte delle piattaforme di Robo Advisor erano nate dichiarando di essere completamente automatizzate (anche se non lo erano effettivamente), oggi non solo non lo dichiarano più, ma utilizzano l’automazione solo nei servizi a minor valore aggiunto, come il back office. Al contrario, tutti ritengono che l’elemento umano sia fondamentale nel prendere le decisioni di investimento o nel vigilare le decisioni prese dalla piattaforma.

Dal Robo Advisor all’Online Advisor: le piattaforme di Asset Management

Detto cos’è il Robo Advisor e compresi i benefici e le criticità, è bene identificare anche quelle soluzioni che talvolta sono erroneamente incluse in questa categoria. La presenza di automazione nel processo di investimento, infatti, non è sempre sinonimo di Robo Advisor e, in determinati contesti, assume un significato più specialistico.

Per decrescente rilievo di automazione troviamo:

  • Human4Robo Advisor
  • Robo4Human Advisor
  • Robo4Strategy Advisor
  • Online Advisor

Human4Robo Advisor

Con Human4Robo Advisor si intendono le piattaforme digitali di Asset Management in cui un algoritmo lavora e gestisce il portafoglio di investimento del cliente selezionando i prodotti migliori da un paniere precedentemente definito e configurato da uno o più advisor umani.

Tale configurazione è il primo esempio di piattaforme di Asset Management del tipo robo-based. Il processo di digitalizzazione e automazione copre diverse fasi della Value Chain.

Gli algoritmi gestiscono la configurazione strategica, il ribilanciamento e la gestione post-vendita del cliente. Il ruolo della figura umana si limita esclusivamente alla classificazione e definizione dell’universo investibile.

Robo4Human Advisor

Con Robo4Human Advisor si intendono le piattaforme digitali di Asset Management in cui le fasi di “costumer profilization” fino all’individuazione e modellizzazione della configurazione strategica di portafoglio avvengono in maniera automatizzata.

In questa configurazione, alla tecnologia digitale è affidata la fase strategica di identificazione del profilo cliente fino alla definizione dell’assetto iniziale del portafoglio, mentre alla figura umana è affidato il compito di curare il portafoglio e controllare il livello delle performances.

Robo4Strategy Advisor

Con Robo4Strategy Advisor si intendono le piattaforme digitali di Asset Management gestite da consulenti umani, i quali si avvalgono di algoritmi e tecnologie (ad esempio AI) per la “costumer profilization” e la conseguente individualizzazione dell’allocazione strategica migliore per le diverse asset class.

La fase di customer profilization avviene generalmente con un questionario a risposta multipla, il cui responso permetterà all’algoritmo di capire gli obiettivi dell’investitore. Queste informazioni vengono elaborate al fine di individuare le asset class in maniera automatica. L’algoritmo a questo livello non è tuttavia capace di selezionare i singoli prodotti: tale attività è svolta da una figura umana.

Online Advisor

Con Online Advisor si intendono le piattaforme online in cui un consulente umano utilizza strumenti, analisi e informazioni in real time per guidare e supportare gli utenti nel loro processo di investimento.

Il processo di digitalizzazione riguarda per lo più il solo canale di fruizione del servizio di Asset Management. Spesso, ma non sempre, le decisioni di investimento sono a carico dell’utente.

Il futuro dei Robo Advisor: verso un modello ibrido

L’evoluzione dei Robo Advisor negli ultimi anni dimostra come la tecnologia finanziaria stia maturando verso modelli più equilibrati che combinano efficienza algoritmica e competenza umana. Mentre l’automazione rimane fondamentale per ridurre costi e facilitare l’accesso ai servizi finanziari, il valore della consulenza umana emerge chiaramente in situazioni complesse e nelle fasi di stress di mercato.

Il futuro del settore sembra orientato verso soluzioni ibride che sfruttano i punti di forza di entrambi gli approcci: l’efficienza e la scalabilità degli algoritmi per le attività standardizzate, e l’esperienza e il giudizio umano per le decisioni strategiche e la gestione delle relazioni con i clienti.

Per gli investitori, la scelta tra diverse tipologie di piattaforme dovrebbe basarsi su una valutazione attenta delle proprie esigenze, della complessità della situazione finanziaria e del livello di coinvolgimento desiderato nel processo di investimento.

L’industria continua a evolversi rapidamente, con nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, che promettono di migliorare ulteriormente la personalizzazione e l’efficacia di questi servizi, mantenendo sempre centrale la questione dell’equilibrio ottimale tra automazione e intervento umano.

Lascia un commento

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments