Home > Blog > Cyber Security
Aggiornato il 5 agosto 2025 /
Creato il 29 marzo 2019
Cyber Risk Insurance, come gestire il rischio informatico
Alessandro PivaDirettore degli Osservatori AI, Cybersecurity, Cloud, Data Center e Quantum e Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Big Data
La continua esposizione delle aziende ai rischi legati alla sicurezza informatica si accompagna alla crescente consapevolezza dell’importanza di trasferire parte di tali rischi attraverso strumenti come la Cyber Risk Insurance. La crescita del mercato assicurativo in questo settore conferma l’interesse delle organizzazioni nel limitare il più possibile le conseguenze economiche generate dagli attacchi informatici.
Nonostante questa soluzione risulti imprescindibile per organizzazioni di grandi dimensioni, è fondamentale sottolineare che il rischio cyber deve essere minimizzato attraverso un approccio integrato e con l’adozione di iniziative di mitigazione coordinate. L’assicurazione deve dunque essere considerata l‘ultima fase del processo di gestione del rischio.
Vediamo dunque, con la ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della POLIMI School of Management, come funziona la cyber risk insurance, in che modo si colloca nel processo di gestione del rischio e quali elementi includere in una polizza.
Cos’è il cyber risk
Le minacce alla Cybersecurity sono ormai riconosciute come uno degli scenari più gravi in termini di impatto sul business. Tuttavia, anche se le azioni messe in campo dalle aziende sono in aumento, in molti casi non sono presenti standard condivisi o non si compiono sforzi per quantificare il rischio.
Ma che cosa si intende per cyber risk? Secondo l’Institute of Risk Management, par cyber risk o rischio informatico si fa riferimento a qualsiasi rischio di perdita finanziaria, distruzione o danno alla reputazione di un’organizzazione dovuta ad un malfunzionamento del sistema informativo.
Come se già questa definizione non fosse abbastanza allarmante, nel 2025 gli attacchi cyber sono al quinto posto per possibile impatto in termine di severity in un’orizzonte di due anni (2025-2027). Questo significa che il cyber risk è un rischio concreto che può colpire le imprese in diverse forme, perciò deve essere affrontato in maniera sistematica e con una strategia ben definita. A tal fine, occorre considerare il rischio cyber valutando sia le tecnologie, sia la noncuranza (volontaria o meno) dei dipendenti, causa numero uno della vulnerabilità informatica nelle imprese.
Cyber Risk Management: la gestione del rischio Cyber
La gestione del rischio cyber è articolata in un processo mirato a individuare le vulnerabilità del sistema informativo, le possibili minacce e i potenziali danni di una violazione della sicurezza. Questo processo può essere suddiviso in 5 fasi.
- Identificazione dei rischi: individuazione delle possibili fonti e degli scenari di rischio cyber che possono colpire l’azienda;
- Classificazione e stima dei rischi: valutazione delle due componenti di rischio – probabilità di accadimento (frequenza con la quale si presuppone che un dato evento possa verificarsi) e gravità/impatto (severità delle conseguenze causate dallo scenario di rischio);
- Valutazione dei rischi: confronto tra la possibilità di accadimento del rischio e i criteri di appetibilità definiti dall’impresa, al fine di capire la rilevanza dei rischi per l’organizzazione;
- Trattamento e mitigazione dei rischi: pianificazione e attuazione di misure per modificare le due componenti di rischio in modo che rientri nei parametri di sostenibilità aziendali;
- Trasferimento del rischio: ricorso a polizze di cyber risk insurance per trasferire a terze parti il rischio residuo.
Il Cyber Risk Management nella pratica
Quali azioni compiono le aziende italiane nel concreto? Ponendo l’attenzione sul processo di assessment del rischio cyber, la maggior parte delle aziende conduce penetration test e vulnerability assessment, in modo da valutare la gravità delle vulnerabilità di un sistema ed evidenziare come queste potrebbero compromettere la sicurezza.
Per quanto riguarda la mitigazione dei rischi, si ricorre a questa metodologia soprattutto per la protezione degli endpoint, delle applicazioni e dei dati personali di clienti e dipendenti.
Invece, per il trasferimento del rischio le aziende ricorrono a polizze di cyber risk per assicurarsi contro la perdita di dati personali di clienti, dati finanziari e di reputazione.
Le polizze di Cyber Risk Insurance
Dopo la fase di mitigazione dei rischi permane il cosiddetto rischio residuo. Qualora esso sia superiore al limite del risk appetite aziendale, è possibile ricorrere ad una polizza di cyber insurance per trasferire il rischio.
In risposta alla crescente attenzione da parte delle aziende verso il tema della sicurezza informatica, sta crescendo anche l’offerta del mercato assicurativo. Infatti, il mercato delle assicurazioni cyber offre diverse opzioni di copertura riguardanti la perdita o la diffusione di dati sensibili. Non solo, è possibile tutelarsi anche dai danni derivanti da una compromissione del sistema informativo o da un’interruzione del servizio.
A livello concreto, con una polizza di cyber insurance si può, per esempio, coprire il mancato guadagno dovuto all’interruzione di un’attività, le eventuali spese di consulenza nella gestione della crisi, le spese legali, i danni causati da un’estorsione e i danni causati a terzi a seguito di una perdita di dati.
La Cybersecurity Insurance in Italia
Il tema della cyber risk insurance è già fortemente radicato a livello internazionale, mentre in Italia si tratta di un mercato in crescita ma ancora agli albori. Secondo i dati della Survey dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, nel 2024 lo stato dell’arte del mercato è il seguente:
- il 48% delle aziende del campione ha attivato una polizza specifica per il cyber risk;
- l’8% ha optato per una copertura generalista che copre in parte il rischio cyber;
- il 22% è in fase di valutazione;
- il 21% è a conoscenza delle possibilità di copertura ma non è intenzionato ad adottarne una;
- l’1% confessa di non essere a conoscenza della possibilità di stipulare una polizza per il rischio cyber.
Gli ostacoli che stanno rallentando la crescita del mercato assicurativo sono molteplici. Si tratta di una questione culturale ma non solo. Va sicuramente considerata l’oggettiva difficoltà nella misurazione degli impatti finanziari derivanti da un eventuale incidente di sicurezza, insieme all’incapacità di valutare correttamente l’esposizione ai rischi cyber. Ci sono poi limiti tecnologici e organizzativi, ma anche problemi legati alla scarsa trasparenza delle stesse assicurazioni cyber.
Guardare oltre la protezione finanziaria
La cyber risk insurance è uno strumento molto utile per qualsiasi organizzazione che voglia proteggere il proprio futuro in un contesto sempre più digitale e interconnesso. Tuttavia, non può essere considerata una soluzione isolata: la prevenzione, la mitigazione e la comunicazione strategica devono completare il quadro di una gestione del rischio realmente efficace.
Investire in una polizza su misura, supportata da solide pratiche di sicurezza informatica e da una gestione scrupolosa degli eventi cibernetici, può fare la differenza tra il semplice sopravvivere a un attacco e il salvaguardare la competitività aziendale sul lungo termine.
Contenuti suggeriti dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection