La Logistica avanzata rappresenta una leva fondamentale per gli operatori logistici che vogliono allargare la propria offerta di servizi e creare così nuovo valore aggiunto per i committenti. In tal senso, l’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano ha individuato almeno 9 servizi logistici avanzati, che si distinguono dalle attività logistiche tradizionali sotto diversi punti di vista. Scopriamoli in quest’articolo.
Dai servizi logistici tradizionali ai servizi logistici avanzati
I servizi logisticiavanzati sono quei servizi che escono dal perimetro tradizionale della Logistica o della Logistica conto terzi.
Spesso, quando si pensa al come fare Logistica, la mente va a servizi di stoccaggio e movimentazione a magazzino, o ai trasporti (di qualsiasi tipo: su gomma, via mare, ecc.). Meno frequentemente, invece, si ragiona su tutta una serie di attività complementari a questi servizi, o che addirittura forniscono un valore aggiunto alla Logistica, e che tendenzialmente non sono nel perimetro del lavoro svolto da un logistico o da un fornitore di servizi di Logistica.
Prima di approfondire questo aspetto, che riguarda da vicino il concetto di Logistica avanzata, c’è però un livello intermedio. E cioè uno strato di servizi logistici che va sì al di là della Logistica tradizionale, ma senza discostarsene troppo. Qui possiamo identificare quattro servizi a supporto della Logistica tradizionale: l’etichettatura, i depositi IVA, la verifica di conformità dei prodotti e la gestione dei resi.
Quali sono, invece, i servizi di Logistica avanzata?
Per quanto riguarda i “servizi logistici avanzati”, l’Osservatorio Contract Logistics ha identificato nove tipologie. Sono quelle attività tradizionalmente non terziarizzate che richiedono un’evoluzione delle competenze dei fornitori.
Il successo nell’implementazione di questa tipologia di servizi passa anche da un upgrade nella relazione tra azienda committente e fornitore di servizi logistici, da una logica di tipo “commodity outsourcing” allo “strategic outsourcing”, in cui il fornitore possiede le leve per innovare il processo. Vediamo i servizi logistici nel dettaglio:
Advanced co-packing – Creazione da parte del fornitore di servizi logistici di nuovi prodotti attraverso particolari imballi (in maniera manuale o automatizzata) a partire da prodotti a scorta. A differenza del tradizionale servizio di personalizzazione, è previsto il coinvolgimento del fornitore di servizi logistici sia nella progettazione dell’imballo, che nella verifica della conformità/qualità del “nuovo” prodotto generato.
Assemblaggio/Lavorazione dei prodotti– Personalizzazione del prodotto, non agendo sul packaging ma sul completamento/sulla lavorazione del prodotto stesso.
Gestione del flusso di materiali – All’interno di stabilimenti produttivi.
Gestione delle scorte – Affidamento al fornitore della gestione delle scorte dei prodotti per alcune categorie di prodotto/canale (es. riordino nei depositi secondari).
Vendor Managed Inventory (VMI) – Affidamento al fornitore della gestione delle scorte del proprio cliente, decidendo il timing delle consegne.
Integrated Customer Service – Sviluppo da parte del fornitore di servizi logistici di un sistema di customer service (spesso costituito da un call center) a cui il proprio cliente si rivolge non solo per le problematiche di servizio legate alla Logistica ma anche per quelle relative ai prodotti.
Tentata vendita – Esecuzione della tentata vendita dei prodotti del committente contestualmente alla consegna fisica dei prodotti ordinati.
eCommerce – Sviluppo di una piattaforma informativa per supportare le vendite attraverso il canale eCommerce (compresa la gestione dei circuiti di pagamento) e la gestione del processo logistico di distribuzione.
Order to cash – Sviluppo da parte del fornitore di servizi logistici di un servizio di gestione dei pagamenti e di recupero dei crediti. Tale funzionalità se applicata fuori dall’Italia, in un Paese dove non si è presenti, può essere accompagnata dalla creazione di una rappresentanza fiscale.
Vuoi comprendere i principali trend innovativi nel settore Logistica?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!