Articoli pubblicati
Cos’è un Audiolibro: come ascoltarli e dove si acquistano

Digital Content

Cos’è un Audiolibro: come ascoltarli e dove si acquistano

L’audiolibro (o audiobook)  è la registrazione audio di un libro letto da uno o più speaker oppure da un motore di sintesi vocale. Grazie agli audiolibri sempre più utenti possono ascoltare i propri libri preferiti non solo a casa, con uno speaker o un computer, ma anche on-the-go, tramite smartphone o tablet. Infatti, proprio come si fa con la musica digitale, i libri registrati in formato audio possono essere acquistati e scaricati su più dispositivi. In questo articolo approfondiam

Podcast: cosa sono, dove ascoltarli e come si realizzano

Digital Content

Podcast: cosa sono, dove ascoltarli e come si realizzano

I podcast sono i contenuti audio del momento e hanno già invaso le principali piattaforme di streaming musicale. Il podcasting  (letteralmente Personal Option Digital Casting ) nasce in realtà già dagli anni ’90, ma solo oggi si è trasformato in un vero e proprio fenomeno di massa, in grado di catturare sempre più ascoltatori  e abilitare nuovi modelli di business  e opportunità di mercato. In questo articolo andiamo perciò ad analizzare nel dettaglio il mondo dei Po

La seconda giovinezza dei podcast (che cresceranno anche in Italia)

Digital Content

La seconda giovinezza dei podcast (che cresceranno anche in Italia)

Da formato alternativo di comunicazione a contenuto premium da monetizzare con modelli a subscription. È questo il percorso che ha dato una seconda giovinezza ai podcast, attirando l’attenzione di grandi player, dal mondo dell’informazione a quello della musica.      Perché il Podcast piace proprio a tutti? Esistente da sempre nell’era digitale e legato principalmente a contenuti radio, il podcast sta ora vivendo un momento di particolare succe

Il co-viewing diventa virtual: così l’innovazione digitale migliora la UX dei contenuti video

Digital Content

Il co-viewing diventa virtual: così l’innovazione digitale migliora la UX dei contenuti video

Dal cinema alla televisione, la socialità è da sempre un perno nell’esperienza di fruizione di contenuti video. Nel corso degli anni la trasformazione digitale ne ha però rivisto le forme. E oggi, complice la pandemia, siamo di fronte a una nuova possibile evoluzione.      Cosa si intende per co-viewing Ma facciamo un passo indietro: il fenomeno di socialità più tradizionale è da sempre il co-viewing, ossia trovarsi fisicamente per guardare ass

Il mercato dei contenuti digitali: quale scenario evolutivo?

Digital Content

Il mercato dei contenuti digitali: quale scenario evolutivo?

L’ecosistema dei contenuti digitali  rivolti ai consumatori finali è in continua evoluzione: da una parte il mercato è sempre più mutevole, complesso, internazionale e intra-settoriale, dall’altra i contenuti sono sempre più accessibili per gli utenti finali.      La crescita del Digital Content Nel 2019, in Italia, per fruire di contenuti digitali il consumatore ha speso quasi 1,8  miliardi di euro, valore in crescita del 20% rispett

Digital Content: l’El Dorado delle micro-transazioni

Digital Content

Digital Content: l’El Dorado delle micro-transazioni

Fra gli effetti involontari della pandemia in corso, c’è anche un aumento del consumo di contenuti digitali. Aumento che ha fatto crescere l’attenzione dei player al business delle micro-transazioni. Indistintamente dal fatto che l’accesso al contenuto sia free o pay, al consumatore è richiesta una spesa per acquistare servizi accessori e/o sbloccare funzionalità aggiuntive. Sviluppatosi nel gaming, questo modello di revenue  sta prendendo sempre più piede – sia nell’offerta sia nel grado d

Un nuovo modo di fare editoria: il contenuto neutro

Digital Content

Un nuovo modo di fare editoria: il contenuto neutro

Con l’avvento della pandemia Covid19, il mondo dell’editoria libraria in Italia e nel mondo ha subito fin dall’inizio un importante calo delle vendite. A causa anche la chiusura degli esercizi commerciali, come librerie e grande distribuzione, ad Aprile 2020 l’AIE (Associazione Italiana Editori) ha registrato un -20 % del fatturato  (perdita cumulata) per il mondo editoriale digitale  italiano, con oltre otto milioni di copie vendute in meno, rispetto al 2019, nei settori, solitamente

Digital Entertainment: verso la convergenza tra musica, gioco e film!

Digital Content

Digital Entertainment: verso la convergenza tra musica, gioco e film!

Negli ultimi 30 anni abbiamo assistito a una rivoluzione nel mondo del Video Entertainment   portata dal digitale e dal progresso tecnologico. Grazie alla diffusione del cloud, al miglioramento dei processori e al potenziamento delle telecomunicazioni (fibra e reti 4G/5G), si è passati da un consumo dell’entertainment basato su supporto fisico a un modello a download (prima) e di streaming   (poi), con tempi e maturità differenti per le varie industrie dell’intrattenimento. S

Contenuti digitali e pirateria, cos’è e come combatterla

Digital Content

Contenuti digitali e pirateria, cos’è e come combatterla

La pirateria online è un fenomeno che accompagna il mercato dei contenuti digitali  fin dalla nascita di Internet e che rappresenta un elemento dannoso per questa industria. L’evoluzione tecnologica e quella dei modelli di business, però, ne hanno significativamente rivisto le modalità e ridimensionato l’impatto.      Cos’è la pirateria online e quali settori coinvolge Ma facciamo un passo indietro: cosa si intende esattamente per pi

L’eCommerce nell’Arredamento e Home Living: stato d’arte e linee di sviluppo

eCommerce B2c

L’eCommerce nell’Arredamento e Home Living: stato d’arte e linee di sviluppo

L’Arredamento e home living  rappresenta uno dei cuori pulsanti del Made in Italy. Tuttavia, nonostante l’offerta online sia in continua evoluzione grazie a numerose iniziative di diversa tipologia, rimangono elevate le potenzialità inespresse dell’eCommerce. Infatti, sebbene il valore degli acquisti online di prodotti di Arredamento e home living   da parte degli italiani cresca anno su anno a ritmi molto interessanti (negli ultimi 5 anni il tasso medio di crescita è stato del 40

1 2 3