Articoli pubblicati
Advanced Air Mobility: la partita diventa seria

Droni

Advanced Air Mobility: la partita diventa seria

La macchina volante dei “The Jetsons ”? Fantasia o realtà? Realtà secondo quanto riportato dalle moltissime notizie che nelle ultime settimane stanno popolando non solo i quotidiani di settore, ma anche quelli più generalisti.      Mobilità Area Avanzata in Italia: i progetti più concreti  In primo piano troviamo l’arrivo a Roma del taxi aereo di Volocopter. Il prototipo, presentato dal 27 al 30 ottobre presso l’aeroporto di Fiumicino

Il nuovo Regolamento Europeo Droni come abilitatore di innovazione

Droni

Il nuovo Regolamento Europeo Droni come abilitatore di innovazione

Dal 31 dicembre 2020  è in vigore il tanto atteso nuovo Regolamento europeo droni promosso da EASA. Tale normativa supera le regolamentazioni nazionali con l’obiettivo di uniformare le regole per gli operatori nei 32 Paesi in cui il Regolamento si applica.      Le novità del Regolamento Europeo Droni Tra le principali novità la caduta della distinzione tra droni a uso professionale e ricreativo a favore di una differenziazione basata sul li

Nodo Smistamento Ordini: come funziona l’ordine elettronico in Sanità

Digital B2b

Nodo Smistamento Ordini: come funziona l’ordine elettronico in Sanità

Dal 1° febbraio 2020  è obbligatorio per tutti gli enti del Servizio Sanitario Nazionale l’invio di ordini d’acquisto relativi ai beni (ad es. farmaci, dispositivi medici) tramite il Nodo Smistamento Ordini (NSO). Il Nodo di smistamento degli ordini (NSO) è il sistema tramite il quale amministrazioni pubbliche e fornitori, anche avvalendosi di intermediari, possono scambiarsi i documenti elettronici attestanti l’Ordinazione degli acquisti di beni e servizi. Un’innovazione importan

Il Regolamento Europeo eIDAS: obiettivi, principi chiave e novità

Digital Identity

Il Regolamento Europeo eIDAS: obiettivi, principi chiave e novità

Il Regolamento eIDAS  (acronimo di electronic IDentification, Authentication and trust Services ), ufficialmente Regolamento UE n. 910/2014  del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014, rappresenta la disposizione comunitaria di riferimento in materia di identificazione elettronica  e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche.  Il 3 giugno 2021, la Commissione europea ha presentato una proposta per il nuovo regolamento eIDAS, che introduce

Conservazione Digitale: come funziona e come è evoluta con la Fatturazione Elettronica

Innovazione Digitale nelle PMI

Conservazione Digitale: come funziona e come è evoluta con la Fatturazione Elettronica

Uno dei pilastri della trasformazione digitale  in corso è senza alcun dubbio la Conservazione Digitale, che è accelerata ulteriormente con le recenti introduzioni degli obblighi di Fatturazione Elettronica. Una prassi che sposa a pieno il principio di dematerializzazione dei documenti, e che porta con sé diversi vantaggi: dai processi più efficienti a una riduzione dei costi operativi, fino a una maggiore efficacia dei servizi.      In cosa consis

Tutto sulla Fatturazione Elettronica in Europa

Innovazione Digitale nelle PMI

Tutto sulla Fatturazione Elettronica in Europa

Dal 19 aprile 2019 tutte le Pubbliche Amministrazione centrali europee (e dal 20 aprile 2020 anche tutte quelle locali) devono essere in grado di ricevere ed elaborare fatture nel formato europeo  (XML UBL 2.1 e CII 16B). Guardando però all’introduzione di obblighi in invio  introdotti dai Governi dei diversi Paesi, la fotografia europea è ancora molto frammentata. Un unico comun denominatore: l’obbligo di Fatturazione Elettronica  è uno strumento che, tra le altre

Fatturazione Elettronica tra Privati: le linee guida per aziende e B2b

Innovazione Digitale nelle PMI

Fatturazione Elettronica tra Privati: le linee guida per aziende e B2b

L’obbligo di Fatturazione Elettronica tra privati  è in vigore dal 1 gennaio 2019  (dopo la proroga del 1 luglio 2018 che aveva già coinvolto subappaltatori e cessioni di carburanti) e rappresenta l’estensione dell’obbligo fino a oggi limitato ai rapporti con le PA. Dopo le pubbliche amministrazioni, la Fattura Elettronica è quindi realtà per tutte le imprese  e i liberi professionisti, Questa nuova tappa rappresenta uno spartiacque importante, che cambia sign

Supply Chain, le applicazioni della tecnologia blockchain in azienda

Digital B2b

Supply Chain, le applicazioni della tecnologia blockchain in azienda

Cos’è la tecnologia Blockchain   e come sta trasformando la supply chain ? Tante sono le aziende che stanno adottando questa innovazione tecnologica. Dal tracciamento dei prodotti  alla condivisione sicura dei dati interni, fino alle diverse applicazioni, come gli NFT , che stanno cambiando il modo in cui le imprese gestiscono le loro filiere. Quali sono i benefici  e le opportunità  offerte da questa rivoluzionaria tecnologia per i settori del mercato b2b (bus

eProcurement: cos’è e come funziona tra privati

Digital B2b

eProcurement: cos’è e come funziona tra privati

L’eProcurement (Electronic Procurement ) o Digital Procurement  è un “ambito” essenziale nel più ampio tema di Digital B2b , inteso come il ripensamento in chiave digitale del modo in cui un’organizzazione funziona e si relaziona con i partner di business.      Dal Business to business all’eProcurement Il percorso di Trasformazione Digitale, d’altronde, è una leva indispensabile per la competitività

Le Startup a servizio del Digital B2b

Digital B2b

Le Startup a servizio del Digital B2b

I processi di digitalizzazione ci dicono che favorire la contaminazione fra startup e imprese  può trasformarsi spesso in un fattore di successo. Anche il settore Digital B2b   dispone del suo ecosistema di startup .      Startup nel Digital B2b, l’ecosistema Secondo la ricerca, svolta dall’Osservatorio Digital B2b , sono 165  le startup Digital B2b  a livello internazionale. Per rientrare nel perimetro

1 2