Articoli pubblicati
Identità Digitale: cos’è, come funziona e come si usa

Digital Identity

Identità Digitale: cos’è, come funziona e come si usa

L’identità digitale, a seguito della spinta verso la digitalizzazione fornita dalla pandemia, ha avuto una forte crescita come strumento chiave per cittadini e imprese per abilitare le interazioni online.Negli ultimi anni per governi, aziende e cittadini è così cresciuta in tutto il mondo l’importanza del valore di una chiave estremamente sicura. Una chiave che apra le porte di servizi online pubblici e privati in maniera semplice e affidabile. Questa chiave è rappresentata propr

PNRR: l’Identità Digitale è alla svolta?

Digital Identity

PNRR: l’Identità Digitale è alla svolta?

Nel 2021 il PNRR, è stato inviato alla commissione europea. Sono 191,5 i miliardi da spendere, da qui al 2026, per rilanciare il Paese a seguito della pandemia. Parte di questi fondi, verranno, poi, destinati alla creazione e gestione dell’Identità Digitale.Tra questi fondi destinati anche all’Identità Digitale, 9,75 miliardi. Contenuti sotto la voce di investimento denominata M1C1. Quelli della M1C1 sono investimenti in “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica A

Lavoro e Cyber Security: i professionisti più ricercati dalle aziende

Cyber Security

Lavoro e Cyber Security: i professionisti più ricercati dalle aziende

Le figure professionali dedicate alla gestione della Cyber Security sono in aumento all’interno delle aziende italiane. A questo trend contribuisce la crescente consapevolezza dei manager sul tema della gestione della sicurezza informatica e della privacy, attività ormai necessaria per far fronte ai numerosi attacchi informatici che colpiscono tutti i settori di business. Tra le professionalità più di spicco troviamo sicuramente il DPO (Data Protection) e il CISO (Chief Information Security Offi

Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Cyber Security

Cos’è il Social Engineering, come difendersi e come riconoscerlo

Il social engineering è una tecnica di attacco cyber sempre più sofisticata, in grado di colpire direttamente i dipendenti di un’azienda. La traduzione italiana, ingegneria sociale, lascia ben intendere la natura di questa minaccia alla sicurezza informatica delle aziende. Si tratta di un’arte, ancora prima che una scienza, che consiste nel manipolare le persone toccando leve psicologiche e comportamentali.Il social engineering, rispet

Attacchi hacker, cosa sono e come proteggersi dalle minacce

Cyber Security

Attacchi hacker, cosa sono e come proteggersi dalle minacce

C’è chi li chiama attacchi hacker, chi cyberattacchi e chi, escludendo gli inglesismi, reati, crimini o  attacchi informatici. Comunque la si metta, l’evoluzione tecnologica accelerata dall’Intelligenza Artificiale ha reso questo tipo di minacce sempre più sofisticate e pericolose per le aziende di ogni settore, provocando danni devastanti in termini di perdite economiche, violazioni di dati sensibili e danni reputazionali.Nel 2024, il panorama Cyber Crime si è conferm

Vulnerabilità informatica, esempi e linee guida per le aziende

Cyber Security

Vulnerabilità informatica, esempi e linee guida per le aziende

Quando si parla di vulnerabilità informatica in Cybersecurity emerge un fatto allarmante: nonostante gli investimenti crescenti in tecnologie di protezione sempre più sofisticate, il fattore umano rimane la principale causa di vulnerabilità. Il cosiddetto “fattore X” – l’elemento di incertezza legato al comportamento umano – continua a rappresentare l’anello debole della catena di sicurezza aziendale. Mentre le organizzazioni si concentrano sulla protezione da a

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Cyber Security

CISO: chi è e cosa fa un responsabile della sicurezza

Il Chief Information Security Officer (CISO) è il Responsabile della sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione. Questa figura non va confusa con il CIO (Chief Information Officer) o direttore informatico, con il CSO (Chief Security Officer) o Security Manager, e nemmeno con il DPO (Data Protection Officer) che si occupa specificamente di protezione dati personali e compliance GDPR.Nell’era digitale, il CISO è diventatO sempre più strategica a causa della

Il Decreto di adeguamento al GDPR in Italia

Cyber Security

Il Decreto di adeguamento al GDPR in Italia

Il decreto 101/2018, in vigore dal 19 settembre 2018, rappresenta il testo di adeguamento della normativa italiana al GDPR (General Data Protection Regulation). In sostanza, ha integrato il Codice Privacy, che aveva precedentemente rappresentato la normativa di riferimento in Italia, introducendo interessanti novità in materia di data protection. In quest’articolo andremo ad approfondire le tappe che hanno portato all’elaborazione del decreto e i principali cambiamenti in tema di GDP