Articoli pubblicati
Innovation of Meaning e Design Thinking: un focus

Design Thinking

Innovation of Meaning e Design Thinking: un focus

Il Design Thinking  rappresenta un fattore chiave in un mondo sempre più trasformato dalle tecnologie digitali. Impatta non solo sul settore dei prodotti e dei servizi, ma anche sui processi con il quale questi vengono realizzati e distribuiti. Tra i diversi approcci al Design Thinking, l’Innovation of Meaning  rappresenta una perfetta sintesi di questa innovativa metodologia, perché aiuta a creare valore sia per il consumatore finale sia per l’organizzazione. 

Creative Confidence: essere innovativi grazie al Design Thinking

Design Thinking

Creative Confidence: essere innovativi grazie al Design Thinking

Creative Confidence, ovvero: coinvolgere le persone per dare loro maggiore confidenza con i processi creativi. Anche in questo caso parliamo di Design Thinking, il modello innovativo che, miscelando analisi e intuito, sta rivoluzionando le imprese. Il Creative Confidence, in sostanza, è un’interpretazione molto diffusa del Design Thinking. Un approccio che ha un’ambizione abbastanza chiara: quella di stimolare imprenditorialità  all’interno delle organizzazioni. &nbs

Design Thinking: ambiti di applicazione e principi operativi

Design Thinking

Design Thinking: ambiti di applicazione e principi operativi

L’interesse verso il Design Thinking  è crescente e segue il trend di un’innovazione digitale sempre più pervasiva. Negli ultimi anni, gli ambiti di utilizzo di questo approccio si sono moltiplicati, ed è nato un modo nuovo di fare innovazione.      Le applicazioni del Design Thinking Il modello innovativo proprio del Design Thinking  sta facendo registrare sempre più fermento in diversi settori. Questo perché combina metodologie e tec

Cos’è il Creative Problem Solving e perché è importante

Design Thinking

Cos’è il Creative Problem Solving e perché è importante

Il Creative Problem Solving  è l’approccio di Design Thinking  più diffuso tra le aziende. In parole semplici, si tratta di una tecnica, o ancor meglio un processo, di problem solving nel quale la ricerca della soluzione a un determinato problema avviene in maniera creativa. Da una prospettiva di business, può essere considerata una metodologia  con la quale le imprese innovano comprendendo i bisogni dell’utente  e immaginando la più elevata gamma di soluzioni possib

Design Sprint: cos’è e come si differenzia dal Design Thinking

Design Thinking

Design Sprint: cos’è e come si differenzia dal Design Thinking

Cos’è e come funziona il Design Sprint, metodologia innovativa nata di recente in casa Google e per molti aspetti simile al Design Thinking, sempre più utilizzato da consulenti e manager. Gli esperti del Politecnico di Milano passano in rassegna le principali caratteristiche.      Design Sprint: una metodologia di Google Da Marzo 2016 al paradigma Design Thinking  si è affiancato un altro approccio, che fa sempre leva su alcuni aspet

Design Thinking: cos’è e come può rivoluzionare il business

Design Thinking

Design Thinking: cos’è e come può rivoluzionare il business

Cosa significa Design Thinking Partiamo dall’origine: cos’è il Design Thinking ? È un approccio all’innovazione che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creative. In origine, il Design Thinking era più che altro un approccio all’innovazione adottato da agenzie e studi di design. Oggi, invece la sua diffusione sta permeando in settori molto diversi. Anche in quelli ritenuti più distanti, fino a qualch

Sprint Execution: il valore aggiunto del Design Thinking

Design Thinking

Sprint Execution: il valore aggiunto del Design Thinking

Il paradigma del Design Thinking  può assumere forme e interpretazioni diverse, a seconda della natura delle aziende coinvolte, delle sfide specifiche e degli obiettivi del progetto di innovazione. La Sprint Execution  è una di queste: un modello dinamico, sprint  appunto, in cui il consumatore finale, destinatario principale dell’innovazione, è protagonista stesso nella realizzazione di tale innovazione.       Cosa si intende