Sistemi di IA e Responsabilità penale d’impresa
Data e ora
14/11/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Il webinar si propone di illustrare i possibili impatti derivanti dall’impiego dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, dai quali potrebbe derivare una responsabilità penale d’impresa ai sensi del D. Lgs. n.231/2001.
Nel dettaglio il webinar vuole introdurci al fenomeno degli AI-crimes all’interno delle imprese e alle sue implicazioni giuridiche, partendo dalla constatazione che l’automazione decisionale delle machine learning potrebbe generare condotte illecite attraverso algoritmi non adeguatamente supervisionati e in assenza di un reale controllo degli stessi.
Domande chiave
- L'algoritmo può delinquere? Si può parlare di responsabilità penale dei sistemi di IA?
- Una Società potrebbe essere responsabile per non avere previsto e contrastato il rischio di commissione di un reato attraverso sistemi di IA?
- Quali precauzioni deve adottare un'impresa che intende implementare sistemi di IA nei propri processi in ottica di prevenzione di responsabilità d'impresa?
Relatori

Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4InnovationLegale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della Data Protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS)Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi a oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Artificial Intelligence










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
