“Change Management e approccio data-driven per la trasformazione del Pronto Soccorso” – Azienda Sanitaria Provinciale Siracusa

Contenuto Gratuito Business case Sanità Digitale Sanità/Pharma Luglio 2025

L’AZIENDA

L’ASP di Siracusa gestisce i servizi sanitari nella provincia omonima, con una popolazione residente complessiva di 400.000 abitanti. Dispone di circa 3.300 dipendenti e comprende 6 strutture ospedaliere, con 5 Pronto Soccorso.

L’ESIGENZA E LA SOLUZIONE IMPLEMENTATA

Il progetto “Change Management e approccio data-driven per la trasformazione del Pronto Soccorso: l’esperienza di Siracusa” si inserisce in un percorso più ampio di reingegnerizzazione del Pronto Soccorso (PS) che prevede la digitalizzazione del PS, l’integrazione ospedale-territorio e la centralità della persona. L’iniziativa intende migliorare l’esperienza del cittadino e aumentare l’efficienza del sistema emergenza-urgenza. È stato sviluppato un sistema per monitorare il percorso clinico-assistenziale dei pazienti, suddiviso in tre parti: un sistema di tracciamento in tempo reale accessibile da remoto da parte dei familiari tramite link sicuro (autenticazione a due fattori tramite codice fiscale e token) inviato via SMS al triage; un sistema digitale che segnala automaticamente ai Distretti i pazienti over65 da indirizzare verso servizi di cure domiciliari o palliative; cruscotti direzionali e dashboard interattive di monitoraggio accessibili dai referenti del PS e dalla Direzione Medica, che integrano dati su tempi tra triage e visita, durata media degli episodi, sovraffollamento, accessi giornalieri, carichi di lavoro e andamento delle segnalazioni. Il progetto si è articolato in quattro fasi operative: l’analisi dei bisogni, lo sviluppo tecnico e test pilota nei PS aziendali, la formazione teorico-pratica degli operatori di Pronto Soccorso, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Assistenza Domiciliare Integrata e Cure Palliative, introduzione aziendale e apertura al riuso interaziendale.

I PRINCIPALI RISULTATI E GLI SVILUPPI FUTURI

Il progetto, a regime da luglio 2024, ha portato a una riduzione del 34% della permanenza media in PS (da 7,3 a 4,81 ore, dati ad aprile 2025 nel PS di Siracusa), una riduzione da 59 a 48 minuti del tempo medio triage-visita, l’attuazione di oltre 4.500 segnalazioni di over65 in 8 mesi attivate verso i servizi territoriali, con un picco di oltre 2.200 segnalazioni nel Diretto di Siracusa. Su 451 feedback raccolti sul PS Tracking, l’86% sono positivi. Nel 2024 il sistema è stato reso disponibile alle altre Aziende del SSR e, nel prossimo futuro, saranno sviluppate nuove funzionalità tra cui l’integrazione del sistema con le Cartelle Cliniche Elettroniche e referti di laboratorio, l’ampliamento delle dashboard direzionali con strumenti di early warning sul sovraffollamento, l’applicazione di modelli predittivi sui flussi del PS a supporto della programmazione delle risorse e l’estensione del tracciamento ad altre aree critiche (es. ambulatori ad alta intensità).

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
“Change Management e approccio data-driven per la trasformazione del Pronto Soccorso” - Azienda Sanitaria Provinciale Siracusa

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net