Il Purchase Order Finance (POF) è una soluzione innovativa tra le più interessanti nel panorama del Supply Chain Finance. In particolar modo per i fornitori con difficoltà finanziarie, che potrebbero non essere in grado di far fronte agli ordini ricevuti a causa della scarsa liquidità necessaria per lo svolgimento delle operazioni.
Il Purchase Order Finance è una soluzione che permette a un’impresa di utilizzare un ordine ricevuto da un cliente con elevato merito creditizio come garanzia per ottenere un finanziamento.
Se un fornitore riceve un ordine che non è in grado di soddisfare a causa di una carenza della liquidità necessaria per lo svolgimento delle relative operazioni (es. apertura di linee di prodotto, ordini verso fornitori, investimenti, ecc.), un’istituzione finanziaria può sostenerlo con un finanziamento che può coprire fino al 50% del valore dell’ordine. Dopo che l’ordine viene accettato, eseguito e fatturato dal fornitore, l’istituto finanziario viene progressivamente ripagato. In molti casi questo processo di rimborso è eseguito attraverso un accordo di Factoring con un attore che può anche essere diverso dall’erogatore di POF.
I costi del Purchase Order Finance
Le soluzioni di Purchase Order Finance presentano una serie di costi di accesso e, soprattutto, di gestione, che possiamo classificare in 5 categorie:
Costi per individuare il partner erogatore del finanziamento
Costi per l’acquisizione di nuove tecnologie
Costi di gestione del cambiamento
Costi per attività legali e di compliance
Costi di utilizzo
In primo luogo, per accedere alle soluzioni di POF, i fornitori potrebbero dover sostenere costi di reclutamento e consulenza per trovare il giusto partner erogatore del finanziamento, dato che questi attori sono ancora poco diffusi. Inoltre, al fornitore potrebbe essere richiesta un’implementazione tecnologica per assicurare la condivisione delle informazioni con gli attori coinvolti. Tuttavia, in molti casi questa condivisione avviene ancora in forma cartacea e quindi non è necessario che i fornitori sostengano costi di acquisizione di nuove tecnologie.
L’impatto dei costi per la gestione del cambiamento è invece più significativo, dato che molti processi operativi sono colpiti dalle soluzioni di POF, soprattutto quando questa richiede una digitalizzazione massiva. Inoltre, per accedere a una soluzione di POF, il fornitore deve anche affrontare la raccolta di una serie di documenti (contratti, ordini, lettere di credito, …) che richiedono costi legali e di compliance.
Ma la voce di spesa più rilevante non solo per il POF, ma anche per altre soluzioni di Supply Chain Finance sono i costi di utilizzo (variabili a seconda del tipo di POF). In primo luogo, trattandosi di una soluzione innovativa e dispendiosa, i costi finanziari sono molto elevati, anche a causa della soluzione di Factoring che viene aggiunta nella fase post-spedizione. In secondo luogo, sono presenti elevati costi di gestione e controllo della soluzione, che sono inferiori quando il processo è digitalizzato o superiori quando esso è prevalentemente cartaceo (come accade nella maggior parte dei casi).
Un esempio di Purchase Order Finance: Fonderie Officine Meccaniche Tacconi
Fonderie Officine Meccaniche (FOM) Tacconi è un’azienda italiana di medie dimensioni che realizza componenti per il settore automobilistico. Nel 2015 ha firmato un contratto del valore di circa 40 milioni di euro per quattro anni con una grande azienda automobilistica e, per rispettare il contratto, ha dovuto aprire nuove, specifiche linee di prodotto. Dato che i primi ricavi del contratto sarebbero arrivati solo dopo che i nuovi componenti fossero stati consegnati, FOM Tacconi doveva trovare il modo di finanziare la creazione delle nuove linee di prodotto.
A quel punto l’azienda ha deciso di adottare un programma di Purchase Order Finance offerto da un provider di finanziamenti attraverso una “società veicolo” (Special Purpose Vehicle). L’accordo aveva due condizioni principali: la società avrebbe anticipato il 10-15% del valore del contratto con un prestito di 18 mesi e avrebbe acquisito tutte le fatture emesse da FOM Tacconi per un totale di 24 milioni di euro di vendite (al fine di allineare i tempi di restituzione del debito con la performance di business).
Per far funzionare questa soluzione, la società veicolo ha avviato una collaborazione con un provider IT per sviluppare una piattaforma per la gestione del gran numero di fatture (circa 960 all’anno), collegata al contratto con FOM Tacconi. Come risultato, grazie alla piattaforma è stato possibile raccogliere documenti da più fonti e integrarli nelle ERP (Enterprise Resource Planning) delle aziende, nonché gestire l’intero processo di finanziamento dei crediti commerciali, con trasparenza e senza incorrere in lunghi processi di autorizzazione o in procedure complesse.
Purchase Order Finance e non solo: vuoi capire qual è la soluzione di SCF più adatta alla tua impresa?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!