Ha ancora senso separare il turista online dal turista offline? È possibile parlare di esperienza digitale di un turista, come se poi ne esistesse parallelamente una “non digitale”? Fin dove il digitale ha cambiato il settore del turismo?
Il turista tra canale fisico e canale digitale
Il digitale ha cambiato le abitudini dei consumatori, e quindi anche del turista. Dalle analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, presentate al TTG incontri 2018 a Rimini, emerge chiaramente che le evoluzioni introdotte da Internet abbiano influenzato l’intero mercato. Tuttavia, è oramai impossibile separare nettamente – nell’esperienza di un turista – ciò che è digitale da ciò che non lo è. All’interno del suo “journey”, infatti, tutte le fasi (ispirazione, ricerca, prenotazione, viaggio, post-viaggio) hanno sviluppi sia sui canali online che su quelli fisici, tanto da influenzarsi a vicenda gli uni con gli altri.
Dall’indagine sul turista digitale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo emerge infatti che il 96% del campione analizzato svolge alcune fasi online e altre offline: in fase di ispirazione vengono utilizzati fino a tre differenti tipi di strumenti e i più frequenti sono le recensioni lette online e i consigli di parenti e amici.
Esempio: le agenzie di viaggio
Facciamo un esempio di questa reciproca influenza: la velocità dettata dal processo online d’acquisto, che in pochi click ti porta a comprare un prodotto, viene ricercata dai turisti anche in agenzia di viaggio. Allo stesso tempo, però, la possibilità di informarsi largamente “facendo zapping” tra i diversi canali e le diverse fonti online, porta gli stessi turisti ad essere molto più preparati su ciò che vogliono e quindi a esigere di più. Sul canale fisico, dunque, gli agenti di viaggio si interfacciano sempre più spesso con utenti che chiedono un rapido confronto e offerte migliorative di quelle trovate online. Viceversa, sul canale digitale, questi stessi turisti chiedono sempre più un rapporto di fiducia e relazione stretta con i grandi player del turismo online, mutuandola proprio dal rapporto agente-turista.
Cosa è dunque fisico e cosa è digitale?
Il messaggio centrale da metabolizzare, per tutti coloro che operano nella filiera del turismo (online o offline che sia), è quindi il seguente: il digitale, dopo aver portato in questo mercato innovazioni di processo e di prodotto/servizio, ha influenzato direttamente le abitudini e le esigenze del turista. Turista che oggi non è più in grado di differenziare le proprie richieste a seconda del canale a cui si rivolge: esige la stessa velocità e flessibilitàdell’online sul canale fisico, e la stessa relazione e fiducia del canale fisico sul canale online. Difficile dargli torto. Del resto, come dice un vecchio adagio, il cliente ha sempre ragione…
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!