Nelle scorse settimane è arrivato l’ok da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ad inserire Amazon nell’elenco degli operatori postali autorizzati (a oggi oltre a 4.000). Sono due le società del colosso eCommerce ad aver ottenuto la licenza: Amazon Italia Logistica e Amazon Transport.
Amazon operatore postale: scelta formale o strategica?
Cosa cambia dunque? La licenza permette ad Amazon di consegnare i pacchi eCommerce ai consumatori finali, sia a domicilio sia in punti di ritiro, come ad esempio i parcel locker. Nella sostanza si tratta di una formalità, un passaggio necessario per allinearsi al sistema di regole italiane proseguendo nella strategia di sviluppo della propria logistica.
L’unica significativa differenza per Amazon è legata agli obblighi indiretti della licenza. Amazon infatti dovrà rivedere il contratto dei fattorini, in termini di condizioni e contributi, adattandolo alle norme del contratto nazionale del settore postale, diverse da quelle del settore logistico.
Le ambizioni eCommerce di Amazon
Cerchiamo però di analizzare la mossa di Amazon in un contesto di più ampio respiro. L’eCommerce B2c in Italia è in continua crescita (CAGR: +14% negli ultimi 5 anni), così come i volumi generati da Amazon. Per portare i pacchi a casa degli italiani, Amazon adotta soluzioni differenti da un lato si appoggia a una molteplicità di fornitori terzi (corrieri, operatori postali e padroncini), scelti in funzione di livello di servizio garantito e del prezzo applicato; dall’altro sta sviluppando capacità interna per gestire direttamente la consegna, soprattutto nelle grandi città (e zone limitrofe).
Il passaggio alla gestione diretta della logistica distributiva è una mossa strategica, resa possibile dal raggiungimento di volumi, sempre più centrale nell’idea di cura del cliente, tanto cara ad Amazon.
Le strategie di logistica distributiva di Amazon
Due i benefici più importanti: riduzione dei costi e miglioramento del livello di servizio. Ed è nel desiderio di recupero del controllo dei processi che deve essere letto lo sforzo di Amazon di costruire una propria logistica, fatta di infrastrutture (magazzini, parcel locker, …), processi, persone e competenze.
Ad oggi Amazon possiede in Italia tre grandi Centri di Distribuzione (sta lavorando all’apertura del quarto), un deposito dedicato a Prime Now a Milano, quattordici centri di smistamento (altre aperture sono in programma) e circa trecento parcel lockers. E ci possiamo aspettare nel futuro ulteriori investimenti per aumentare la capacità e la capillarità della sua rete distributiva. Possiamo dunque concludere che Amazon sarà – sempre di più – un attore importante nel settore logistico italiano. Anche a fronte delle ultime novità, ci possiamo aspettare che Amazon possa aumentare la sua quota di mercato fino a divenire tra gli operatori leader che gestiscono i flussi di consegna per l’eCommerce B2c.
Possiedi o gestisci un eCommerce? Ecco le opportunità da non farti sfuggire!
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!