Direttrice degli Osservatori Digital B2b e Droni e Mobilità Aerea Avanzata
I processi di digitalizzazione ci dicono che favorire la contaminazione fra startup e imprese può trasformarsi spesso in un fattore di successo. Anche il settore Digital B2bdispone del suo ecosistema di startup.
Startup nel Digital B2b, l’ecosistema
Secondo la ricerca, svolta dall’Osservatorio Digital B2b, sono 165 le startup Digital B2b a livello internazionale. Per rientrare nel perimetro della ricerca sono state considerate solo le startup nate a partire dal 2017 e che hanno ricevuto il loro ultimo finanziamento dal 2019.
Dopo una considerevole decrescita delle nascite nel 2020, da attribuire principalmente all’emergenza pandemica, nel 2021 l’ecosistema delle startup B2b torna a espandersi superando perfino il trend positivo pre-Covid. La crescita post-pandemica è imputabile sia a una ripresa delle attività delle startup sia a un’impennata nella domanda di soluzioni digitali da parte delle aziende che, proprio a seguito del periodo dell’emergenza sanitaria, hanno acquisito una maggiore consapevolezza sull’importanza del digitale per la gestione dei processi.
Quanto sono finanziate le Startup B2b
Il finanziamento totale delle startup censite ammonta a 1,8 miliardi di dollari, mentre il finanziamento medio per startup è pari a 15,3 milioni di dollari.
L’America è il primo continente per numerosità di startup B2b (43% delle startup censite). Segue l’Asia, che ospita il 17% delle start-up censite e detiene il primato per ciò che riguarda il finanziamento medio per startup (46,6 milioni). I finanziamenti hanno avuto un picco in particolare nel 2018, anno in cui la start-up cinese Inceptio Technology ha raccolto da sola ben 678 milioni di dollari. Anche in Europa la numerosità delle startup Digital B2b è in crescita, rappresentando così il 33% del campione totale, anche se con finanziamenti modesti rispetto ad altre aree (in media 4,6 milioni per startup).
Altri dati emersi dalla ricerca sono i seguenti: il 67% delle startup B2b censite offre soluzioni di eSupply Chain Execution. Il settore più rappresentato è quello della logistica e dei trasporti seguito da largo consumo e farmaceutico. L’83% delle startup fornisce soluzioni adatte solamente al mercato B2b e non utilizzabili anche dal mercato B2c.
Startup nel Digital B2b, Soluzioni e Trend: Customer Experience B2b e Artificial Intelligence
Sempre secondo la ricerca dell’Osservatorio il 67% delle startup B2b censite offre soluzioni di eSupply Chain Execution, a cui seguono soluzioni dieSupply Chain Collaboration (53%) e eProcurement (45%). Il settore più rappresentato è quello della logistica e dei trasporti, seguito dal largo consumo e dal farmaceutico. L’83% delle startup fornisce soluzioni adatte solamente al mercato B2b, mentre il restante 17% offre servizi utilizzabili anche dal mercato B2c (acronimo di business-to-consumer).
Per quanto riguarda i trend innovativi introdotti dalle startup Digital B2b emergono una forte attenzione a soluzioni per la Customer Experience nel B2b e un utilizzo sempre più frequente dell’AI (acronimo di Artificial Intelligence, o intelligenza artificiale) e dell’automazione dei processi. L’obiettivo delle soluzioni incentrate sulla Customer Experience B2b è quello di migliorare le relazioni lungo la filiera e la collaborazione con i partner di business.
L’Artificial Intelligence e la Robotic Process Automation, invece, consentono una migliore gestione dei processi, un aumento delle soluzioni a supporto della collaborazione tra le aziende per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi (come iniziative congiunte di marketing), un crescente utilizzo della Blockchain e, in generale, un’espansione del set di tecnologie.
Vuoi saperne di più sull’ecosistema delle startup in ambito B2b?
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilià di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY
Cookie tecnici (strettamente necessari)
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell'utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
Cookie analitici
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull'uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie di profilazione e social plugin
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell'utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasemettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell'utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!