Design as practice: come sfruttare il design nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Design as Practice: moving beyond design as process (2026)
Data e ora
11/02/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per verificare che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non ci siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a effettuare un test tramite questo link. In caso di problemi, contattate il vostro supporto IT per ulteriori verifiche
Descrizione del Webinar
Il Design Thinking è oggi un approccio diffuso e riconosciuto per affrontare l’innovazione. Tuttavia, per affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale, è sempre più utile adottare una visione del design come pratica: non solo un metodo, ma un modo di agire riflessivo, situato e consapevole.
“Design as practice” pone l’attenzione su come il design prende forma nei contesti reali, attraverso decisioni quotidiane, strumenti, collaborazioni e compromessi.
Adottare il design come pratica nell’era dell’AI significa accettare la complessità, valorizzare l’intuizione e l’esperienza, e al tempo stesso saper integrare nuove tecnologie in modo strategico. È così che il design può diventare non solo uno strumento di innovazione, ma anche una bussola per orientarsi nel cambiamento.
Domande chiave
- Quale è il beneficio che un approccio Design Thinking può avere sul processo di sviluppo di Artificial Intelligence solutions?
- Che impatto hanno le tecnologie digitali sulle attitudini e skills alla base di un processo di Design Thinking?
- Come cambia il design quando si progetta con sistemi generativi?
- Che ruolo ha la creatività umana quando l’AI propone soluzioni in tempo reale?
Relatori

Stefano Magistretti
DirettoreAssociate professor presso la School of Management Politecnico di Milano, dove svolge il ruolo anche di Direttore della Ricerca presso l’Osservatorio Design Thinking for Business. Stefano ha interessi di ricerca forti sui temi di design management e su questi ha pubblicato alcuni articoli scientifici.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Design Thinking for Business





Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
