Security by Design: integrare Cybersecurity e sviluppo software
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Cyber Risk, Cybersecurity & Compliance: tendenze e normative (2026)
Data e ora
10/09/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Il webinar illustra come la cybersicurezza debba diventare una priorità per chi sviluppa codice sorgente, integrandosi in ogni fase del ciclo di vita del software secondo l’approccio “Security by Design”.
Pur non potendo pretendere che tutti gli sviluppatori diventino esperti di Security, si può comunque, tramite strumenti tecnici e organizzativi specifici, migliorare la loro sensibilità in materia al fine di avere il tanto agognato “codice sicuro”. Questo risultato è possibile anche grazie all’utilizzo di tecniche tipiche del Change Management culturale.
Domande chiave
- Uno sviluppatore deve essere esperto di cybersicurezza?
- Che strumenti di natura tecnica e organizzativa possono essere utilizzati dagli sviluppatori per evitare la presenza di vulnerabilità nel proprio codice?
- Cosa deve fare una organizzazione per migliorare la sensibilità di chi scrive il suo codice sorgente?
- Quali tecniche del Change Management culturale possono essere utilizzate per aumentare la sensibilità degli sviluppatori
Relatori

Alessio Pennasilico
Senior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano, esperto di tematiche di Information & Cyber Security, ethical hacker e security evangelistSenior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano, esperto di tematiche di Information & Cyber Security, ethical hacker e security evangelist. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Informatici Professionisti e Membro del Comitato Tecnico Scientifico Clusit, partecipa da anni a diverse conferenze nazionali ed internazionali per discutere le tecniche di attacco e di difesa, di come gestire correttamente la governace della cyber security e di come ridurre il rischio.

Daniele Cantore
Vice Presidente, AssochangeVice Presidente di Assochange
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
