Social Engineering e AI: come cambiano gli attacchi e le difese

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Cyber Risk, Cybersecurity & Compliance: tendenze e normative (2026)

Cyber Risk, Cybersecurity & Compliance: tendenze e normative (2026)

PROGR. TEMATICO Cybersecurity & Data Protection
Approfondisci

Data e ora

29/09/2026 (12:00 - 13:00)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.

Descrizione del Webinar

Il webinar approfondisce l’evoluzione delle tecniche di Social Engineering, mettendo in luce il duplice ruolo dell’Intelligenza Artificiale: da una parte, potente alleata dei cyber criminali; dall’altra, risorsa innovativa per rafforzare le strategie di difesa aziendali. Nonostante i progressi tecnologici, si sottolinea l’importanza del fattore umano, che resta la prima e più efficace linea di difesa contro queste minacce.

Domande chiave

  • In che modo l’Intelligenza Artificiale sta trasformando le tecniche di Social Engineering adottate dai cyber criminali?
  • Quali strumenti, strategie e soluzioni possono supportare le organizzazioni nella prevenzione e nel contrasto alle nuove minacce di Social Engineering?
  • Quali interventi formativi e di sensibilizzazione risultano più efficaci per la prevenzione degli attacchi di Social Engineering?

Relatori

AB

Alessandro Bonzio

Information & Cyber Security Advisor

Information & Cyber Security Advisor certificato CISSP. Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Pavia (2012) e Master’s Degree in International Relations al King’s College London (2013). Dopo un’esperienza professionale nel campo della ricerca, dal 2018 lavora come consulente su tematiche di sicurezza delle informazioni, con un focus particolare sugli aspetti legati a compliance normativa e al “fattore umano”.

GM

Giorgio Micheletti

Information & Cyber Security Advisory, P4I

Information & Cyber Security Advisory in P4I, socio Clusit, ha lavorato per i principali portali italiani (Virgilio.it, Libero.it, Paginegialle.it) maturando esperienza ventennale nelle tematiche ICT, Cyber Security, Networking, Firewalling, Hacking Etico e Social Engineering

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Social Engineering e AI: come cambiano gli attacchi e le difese

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net