Infedeltà aziendale e Cybercrime: novità giurisprudenziale
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)
Data e ora
25/03/2026 (12:00 - 13:00)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Le Corti di Giustizia si trovano sempre più spesso a trattare casi di infedeltà dei dipendenti che assumono la forma di Cyber-sabotaggio o Cyber-spionaggio. Ciò comporta un evidente sforzo da parte della Magistratura di riconoscere le caratteristiche intrinseche del mondo digitale e di saper comprendere con maggiore cognizione la Cyber-criminalità. Le imprese, a loro volta, devono imparare a tutelarsi da questi attacchi informatici.
Durante il webinar vengono trattati casi giudiziari riguardanti l’accesso abusivo al sistema informatico, il furto di file e la tecnica del reverse engineering.
Domande chiave
- Può commettere reato di "accesso abusivo a sistema informatico" colui che é autorizzato ad accedere a quel determinato sistema?
- Un file può essere rubato?
- La tecnica di reverse engineering costituisce un reato?
Relatori
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS)Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi a oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
