GDPR e sanzioni: provvedimenti delle autorità UE in ambito AI
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Data Protection: adempimenti, certificazioni e approcci innovativi tra GDPR, Data Act e altre normative (2026)
Data e ora
26/05/2026 (14:30 - 15:30)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
Il webinar presenta i risultati delle analisi delle sanzioni imposte dal Garante Privacy dal 2018 ad oggi, a fronte di violazioni della normativa in materia di protezione dei dati personali, con particolare focus sull’ambito AI. In particolare, il webinar illustra le maggiori aree di rischio e approfondisce alcuni casi rilevanti, effettuando altresì una comparazione con l’indirizzo adottato da altre autorità europee.
Domande chiave
- Quali sono le non-conformità più sanzionate in ambito AI?
- Quali sono i principali adempimenti data protection applicabili quando si usano o si sviluppano soluzioni intelligenti?
- Quali sono i principali aspetti di cui tenere conto nella valutazione dei fornitori di AI per prevenire eventuali non conformità?
Relatori

Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4InnovationLegale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della Data Protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche a essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Elisa Costantino
AvvocatoSvolge attività di consulenza legale in materia di protezione dei dati personali, intelligenza artificiale ed etica digitale. Come avvocato e membro di diversi team DPO di importanti realtà imprenditoriali, supporta le funzioni aziendali nell’adempimento degli obblighi previsti dalla normativa italiana, europea e degli Stati membri sulla protezione dei dati e nella verifica del loro stato di adeguatezza. Affianca inoltre aziende private e pubbliche amministrazioni nel percorso di adeguamento all'AI Act e nell'adozione conforme di soluzioni intelligenti. Collabora attivamente dal 2019 con l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Cybersecurity & Data Protection










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
