Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)

Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)

PROGR. TEMATICO Cybersecurity & Data Protection
Approfondisci

Data e ora

24/09/2026 (14:30 - 15:30)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per verificare che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non ci siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a effettuare un test tramite questo link. In caso di problemi, contattate il vostro supporto IT per ulteriori verifiche

Descrizione del Webinar

Il webinar presenta il nuovo European Accessibility Act (EAA), la direttiva UE in vigore dal 28 giugno 2025 che armonizza i requisiti di accessibilità per prodotti e servizi essenziali. Si approfondiscono, in particolare, l’impatto della normativa sui diversi soggetti coinvolti (dai produttori ai fornitori di servizi), i nuovi obblighi e le sanzioni per non conformità, oltre a sfatare i falsi miti comuni. Vengono fornite indicazioni concrete sulle azioni da intraprendere per avviare o proseguire il percorso di conformità.

Domande chiave

  • Cosa prevede la nuova normativa EAA?
  • Chi è impattato e quali sono gli obblighi?
  • Quali falsi miti sull'accessibilità sono diffusi?
  • Quali sono i primi passi per la conformità EAA?
  • Come l'EAA crea nuove opportunità di mercato?

Relatori

SM

Simon Mastrangelo

Esperto in Ergonomia e Fattori Umani (Eur.Erg., CUA, CPUX-F, UX Management NN/g), founder e amministratore di Ergoproject Srl.In oltre 10 anni di attività ha gestito più di 300 progetti di ricerca, consulenza e formazione, per soggetti pubblici e privati, su tematiche riguardanti la prestazione umana e la qualità dell’interazione in termini di accessibilità, usabilità ed esperienza di utilizzo. Si è occupato anche di attività tecnico-divulgativa come membro del GLU (Gruppo di Lavoro per l’Usabilità) del Dipartimento della Funzione Pubblica e partecipando al gruppo della UXPA (User Experience Professionals Association) che si occupa della revisione delle norme ISO.

RS

Roberto Scano

Esperto di accessibilità

Esperto di accessibilità attivo dall'inizio degli anni 2000, ha contribuito allo sviluppo delle WCAG, delle ATAG 2.0, della norma EN 301 549 e della normativa italiana. È invited expert per il W3C e presiede la commissione UNI sull’accessibilità ICT, rappresentando l’Italia a livello europeo. Autore e divulgatore, lavora come consulente e formatore per la qualità dei servizi nella PA e nelle aziende.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
European Accessibility Act: una normativa per un mercato inclusivo

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net