Discrimination by design: accessibilità e user experience

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)

Innovazione Digitale e regolamentazione: dalla Cybersecurity alla UX (2026)

PROGR. TEMATICO Cybersecurity & Data Protection
Approfondisci

Data e ora

23/03/2026 (14:30 - 15:30)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.

Descrizione del Webinar

I processi di progettazione e sviluppo digitale sono spesso affetti da discriminazioni di tipo metodologico, che impediscono un accesso equo ai servizi. Attraverso esempi concreti, nel corso del webinar viene mostrato come l’inclusione di persone con disabilità nelle attività di UX Research possa contribuire a colmare il divario tra il rispetto formale delle normative (compliance) e l’effettiva esperienza d’uso. Il webinar propone pertanto alcuni punti di attenzione per sviluppare una UX Journey inclusiva.

Domande chiave

  • Cos’è l’accessibilità?
  • A che punto siamo rispetto all'applicazione della normativa e all'esperienza delle persone?
  • Cosa è possibile fare (per non discriminare)?
  • Cosa significa accessibilità per chi si occupa di UX?
  • Come deve evolvere il ruolo degli UX Researcher?

Relatori

LD

Luisa Di Martino

Accessibility specialist e UX researcher con certificazione delle competenze UX (UXQB® CPUX-UT). Designer con 10 anni di esperienza nella progettazione grafica e di interfacce. Parte del comitato organizzativo del World Information Architecture Day (WIAD) dal 2017 al 2020. Da tre anni si occupa di remote research/testing, anche in relazione all’accessibilità dei sistemi ICT.

PM

Piero Maggi

UX researcher, ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive presso la Sapienza Università di Roma nel 2021. La sua attività di ricerca è stata dedicata principalmente al carico di lavoro mentale e all'automazione adattiva, con particolare attenzione all'eye-tracking. Professionista certificato nell'ambito dell'esperienza utente - livello base (CPUX-F). Attualmente si occupa di ricerca UX e utilizzo di strumenti di analisi dell'accessibilità presso Ergoproject srl.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Discrimination by design: accessibilità e user experience

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net