Cybersecurity e sicurezza dei prodotti nella Direttiva Macchine

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Cyber Risk, Cybersecurity & Compliance: tendenze e normative (2026)

Cyber Risk, Cybersecurity & Compliance: tendenze e normative (2026)

PROGR. TEMATICO Cybersecurity & Data Protection
Approfondisci

Data e ora

22/10/2026 (12:00 - 13:00)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.

Descrizione del Webinar

Il webinar illustra come il concetto di sicurezza dei prodotti stia evolvendo per includere i rischi informatici e di perdita di connettività accanto a quelli più tradizionali.

Se da una parte il software diventa componente di sicurezza, la sua vulnerabilità intrinseca richiede l’integrazione della Cybersecurity nella safety per evitare attacchi Cyber o possibili manipolazioni. In entrambi i casi, oltre alle tradizionali forme di responsabilità civile e penale, per il fabbricante, l’importatore o il distributore si aggiunge la responsabilità penale d’impresa ex d.lgs.231/2001.

Domande chiave

  • Cosa comporta la trasformazione della Direttiva Macchine nel nuovo Regolamento?
  • Come qualifica l'AI Act i sistemi di Intelligenza Artificiale soggetti al Regolamento Macchine?
  • Cosa devono fare i fabbricanti per adeguarsi al nuovo Regolamento Macchine e a cosa devono stare attenti gli utilizzatori di macchine?
  • Cosa potrebbe comportare l'accesso abusivo al sistema informatico della macchina o la manipolazione del software di sicurezza?

Relatori

JB

Jennifer Basso Ricci

Avvocato e membro della community Women For Security (WFS)

Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi a oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.

AD

Alessia De Matola

Avvocato e consulente legale

Avvocato e consulente legale specializzata in materia di diritto penale e di criminalità d’impresa. Ricopre il ruolo di membro di Organismo di Vigilanza ai sensi del decreto lgs. 231/2001 per varie organizzazioni e svolge attività consulenziale e di formazione proprio in materia di responsabilità amministrativa degli enti.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Cybersecurity e sicurezza dei prodotti nella Direttiva Macchine

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net