GenAI e proprietà intellettuale: elementi di attenzione

Il Webinar fa parte dei Programmi Tematici:

5G & Beyond (2023)

5G & Beyond (2023)

AI tra regolamentazione e impatti sulla società (2026)

AI tra regolamentazione e impatti sulla società (2026)

Data e ora

30/11/2026 (12:00 - 13:00)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.

Descrizione del Webinar

Sempre più spesso chi investe in sistemi di AI si interroga sulla tutela dei diritti che sorgono sulle opere dell’ingegno frutto dell’attività creativa dei sistemi intelligenti. Tuttavia, la risposta a un simile interrogativo non è immediata, posto che la normativa esistente può rivelarsi spesso lacunosa e non immediatamente applicabile alle nuove forme di tecnologia.
A questi interrogativi si aggiungono quelli relativi alle facoltà che il provider si riserva sui dati trattati dalla soluzione, alle esigenze di riservatezza, all’affidabilità degli output e ai rischi di violazione di diritti IP di terzi.

Domande chiave

  • Qual è il quadro normativo applicabile sul piano della tutela IP?
  • Quali sono gli elementi di attenzione e le tutele contrattuali?

Relatori

Anna Italiano

Avvocato

Avvocato, specializzata in diritto dell'informatica e delle telecomunicazioni, svolge attività di consulenza sugli aspetti legali dell'utilizzo e della gestione dei sistemi informativi, prestando in particolare attività di supporto legale, contrattuale e negoziale a imprese dei più diversi settori di mercato. È autrice e coautrice di articoli e pubblicazioni in materia di ICT Law e ha partecipato come relatrice in diversi convegni, seminari e workshop relativi al diritto delle nuove tecnologie, con particolare riferimento alla contrattualistica informatica. Da anni collabora con gli Osservatori Digital Innovation nello sviluppo delle tematiche legali e contrattuali.

NB

Nicole Bombardieri

Abilitata all’esercizio della professione forense, svolge attività di consulenza presso P4I sugli aspetti legali in materia di ICT.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
GenAI e proprietà intellettuale: elementi di attenzione

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net