Diritto d’autore e AI: impatti sui modelli 231
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

AI tra regolamentazione e impatti sulla società (2026)
Data e ora
25/11/2026 (14:30 - 15:30)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Per assicurarci che possiate accedere correttamente al contenuto video e che non vi siano restrizioni legate alla vostra connettività aziendale, vi invitiamo a verificare i requisiti di rete e browser tramite questo link. In caso di problemi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro supporto ICT interno per ulteriori verifiche.
Descrizione del Webinar
L’evoluzione dei sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale solleva nuove sfide in materia di tutela del diritto d’autore. L’utilizzo e la diffusione di contenuti digitali elaborati da sistemi di AI pongono interrogativi giuridici e operativi in merito alla proprietà intellettuale, alla trasparenza e alla responsabilità.
Il webinar offre un approfondimento operativo e normativo su come gestire il rischio copyright nell’ambito dell’AI, con particolare attenzione agli impatti sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001, offrendo strumenti per presidiare i reati presupposto e aggiornare i protocolli di compliance.
Domande chiave
- Quale principale sfida giuridica solleva l'utilizzo di contenuti digitali elaborati da sistemi di Intelligenza Artificiale?
- In che modo il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 può essere influenzato dall'evoluzione dei sistemi di AI?
- Quale strumento può aiutare le imprese a gestire il rischio copyright nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale?
Relatori
Elena Dell'Aglio
Avvocato specializzato in diritto civile, con particolare riferimento al diritto delle nuove tecnologie e alla privacy. Offre assistenza stragiudiziale ad imprese e pubbliche amministrazioni. Da diversi anni collabora con gli Osservatori del Politecnico di Milano ed è Senior Legal Consultant di Partners4Innovation S.r.l., società di advisory e coaching del Gruppo Digital360.
Jennifer Basso Ricci
Avvocato e membro della community Women For Security (WFS)Collabora con il Clusit e gli Osservatori del Politecnico di Milano. Oltre a svolgere attività di consulenza e docenza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ai sensi del d.lgs.231/2001, ricopre il ruolo di membro di diversi organismi di Vigilanza e supporta le imprese in percorsi formativi aventi a oggetto l’analisi dei reati informatici, i sistemi di controllo per la prevenzione e aspetti di digital forensics.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Artificial Intelligence








Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
