I business model del Supply Chain Finance
Descrizione
Due sono gli attori che assumono un ruolo chiave nell’erogazione di soluzioni di Supply Chain Finance, soprattutto se innovative: i provider di piattaforma, ossia coloro che forniscono l’infrastruttura tecnologica di supporto all’implementazione della specifica soluzione di Supply Chain Finance; i provider di finanziamento, che finanziano il capitale circolante oggetto della transazione. In questo report vengono analizzate le offerte di entrambi gli attori. L’obiettivo finale è supportare le imprese nell’analisi del mercato dell’offerta, guidando la scelta della combinazione provider di piattaforma – provider di finanziamento che meglio si adatta alle proprie esigenze. A tal fine vengono proposte due mappature del mercato del Supply Chain Finance a livello italiano ed europeo: la prima tesa a classificare l’offerta dei provider di piattaforma; la seconda focalizzata sui provider di finanziamento. La combinazione delle due prospettive porta all’individuazione di quattro business model di riferimento dell’offerta, ciascuno discusso in termini di benefici, criticità e ambito di applicazione.
Indice
- 1Supply Chain Finance: un business multi-attore
- 2Mappatura provider di piattaforma
- 3Mappatura provider di finanziamento
- 4Tipologie di offerta combinata
- 5Conclusioni
Domande chiave
- Quali sono le caratteristiche più rilevanti dell'offerta italiana ed europea dei provider di piattaforma per la fruizione di Supply Chain Finance?
- Quali sono i principali benefici e le criticità dei diversi tipi di piattaforma che supportano la fruizione di una soluzione di Supply Chain Finance?
- Come può essere caratterizzata l'offerta italiana dei provider di finanziamento in ambito Supply Chain Finance?
- Quali sono i principali benefici e le criticità delle diverse modalità di finanziamento?
- Quali business model di offerta combinata piattaforma-finanziamento emergono nel mercato?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Supply Chain Finance
![Il mercato del Supply Chain Finance in un’era di alti tassi di interesse](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006980-150x150.png)
![Supply chain finance: un nuovo aumento del tasso di interesse?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006811-150x150.png)
![Platform Thinking & Supply Chain Finance: opportunità per l’innovazione?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005890-150x150.png)
![Supply Chain Finance: analisi del mercato italiano e delle start-up innovative](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005889-150x150.png)
![L’Inventory Financing è pronto al decollo: cosa cambia con l’introduzione del registro del pegno non possessorio](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4005888-150x150.png)
![L’evoluzione del Supply Chain Finance, tra trend di mercato e normative (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007236-150x150.png)
![Normative nel Supply Chain Finance: a che punto siamo?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/4007235-150x150.png)
![Knocking on Supply Chain Finance Door: (Gen)AI, Normative e Sostenibilità](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1337951-150x150.jpg)
![I business model del Supply Chain Finance](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/3000410-1024x602.png)