Il digitale come amplificatore di accessibilità dell’offerta culturale
Descrizione
Il rapporto fornisce un inquadramento dell’accessibilità nelle sue diverse dimensioni con riferimento all’ecosistema culturale. Vengono presentati i principali dati relativi all’introduzione di iniziative per l’accessibilità dell’offerta culturale da parte di musei, monumenti, aree archeologiche e teatri italiani, con esempi che evidenziano il ruolo degli strumenti digitali nel favorire l’accessibilità. Infine, viene presentato un approfondimento sull’impatto attuale e potenziale dell’impiego dell’intelligenza artificiale generativa a supporto di alcuni tipi di accessibilità.
Indice
- 1L’accessibilità in ambito culturale
- 2L’accessibilità nelle istituzioni culturali italiane in numeri
- 3Il rapporto tra intelligenza artificiale generativa e accessibilità
Indice dei grafici inclusi
- 1Soluzioni digitali e tecnologiche per principali tipi di accessibilità che possono favorire
- 2Presenza di barriere architettoniche per l’accesso e la mobilità nelle istituzioni culturali italiane
- 3Offerta di servizi per il superamento delle barriere senso-percettive nelle istituzioni culturali italiane
- 4Progetti di accessibilità linguistica nelle istituzioni culturali italiane
Domande chiave
- Quali sono le tecnologie e soluzioni digitali più adatte a favorire i diversi tipi di accessibilità?
- Quali sono le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel favorire l’accessibilità?
- Quali sono i possibili approcci da adottare per sviluppare un’offerta culturale accessibile?
- Qual è il livello di accessibilità delle istituzioni culturali italiane nel 2024?
Metodologia
La ricerca sull’impatto del digitale sulle esperienze culturali è stata condotta attraverso tre filoni di ricerca principali:
- Una mappatura di buone pratiche di accessibilità con casi italiani e internazionali corredata da 12 interviste in profondità semi-strutturate per l’approfondimento di alcune buone pratiche
- Un’indagine CAWI a musei, monumenti e aree archeologiche italiani
- Un’indagine CAWI ai teatri italiani
A questi si aggiunge un’ampia analisi della letteratura scientifica e professionale e il confronto costante con esperti del settore, partner, sponsor e istituzioni culturali aderenti alla Community dell’Osservatorio.
Gli Autori

Margherita Maria Mancini
Travel Innovation, Business Travel, Innovazione Digitale per la CulturaSiamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Innovazione Digitale per la Cultura





