L’ecosistema delle startup HR Tech internazionali e il contesto italiano
Descrizione
Per analizzare il mercato HR Tech e comprendere le opportunità che ne derivano, l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano ha realizzato una mappatura delle startup, avviate da non più di 5 anni, che offrono soluzioni per gestire le risorse umane e che operano nel panorama internazionale e italiano. Le nuove tecnologie offrono sicuramente nuove opportunità nell’ambito della gestione delle risorse umane e l’analisi dell’offerta delle startup che operano in tale ambito può essere un valido spunto per capirne le potenzialità ed anticipare i trend del futuro.
Lo studio è stato condotto sia a livello internazionale, sia attraverso un focus sulle realtà che operano in Italia, effettuando un’analisi sulla loro distribuzione geografica, sui finanziamenti percepiti, sulle tecnologie abilitanti utilizzate e sugli ambiti verso i quali la loro offerta è indirizzata.
Indice
- 1La diffusione delle startup HR Tech a livello internazionale
- 2Talent Attraction: investimenti, tecnologie e ambiti di utilizzo
- 3Learning and Development: investimenti, tecnologie e ambiti di utilizzo
- 4Administration & Collaboration: investimenti, tecnologie e ambiti di utilizzo
- 5Performance Appraisal: investimenti, tecnologie e ambiti di utilizzo
- 6Welfare & Wellbeing: investimenti, tecnologie e ambiti di utilizzo
- 7Le startup HR Tech: il contesto italiano
Domande chiave
- Come si presenta il panorama internazionale delle startup HR Tech?
- Come si suddividono in base all’impatto nei diversi ambiti HR?
- Quali sono le principali tecnologie abilitanti?
- Quanti finanziamenti hanno ricevuto queste realtà?
- Come si presenta il mercato italiano delle startup HR Tech?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di HR Innovation Practice
![Sostenibilità e purpose: come può agire la Direzione HR?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V55523-150x150.jpg)
![Dal Performance Management alla valorizzazione delle persone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V55525-150x150.jpg)
![Talent Attraction: fattori attrattivi e soluzioni per il recruiting](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006166-150x150.png)
![Mercato del lavoro e priorità della Direzione HR nel 2024](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006898-150x150.png)
![Come supportare lo sviluppo di competenze per la Generative AI](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006175-150x150.png)
![HR Innovation e Smart Working dalla teoria alla pratica (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4004713-150x150.png)
![Generazione Z: quali evoluzioni nel mondo del lavoro?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/895089-150x150.jpg)
![L’AI nella Talent Attraction: benefici e punti critici](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/895052-150x150.jpg)
![Le potenzialità dell’AI nella formazione corporate](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/895000-150x150.jpg)
![L’ecosistema delle startup HR Tech internazionali e il contesto italiano](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/3002024-1024x602.png)