Blockchain, programmabilità e token: potenzialità e limiti
Descrizione
Le tecnologie Blockchain & Distributed Ledger integrano soluzioni tecnologiche consolidate (come crittografia, funzioni di hash, mechanism design, sistemi distribuiti) per realizzare un sistema di trasferimento di “valore” incensurabile, autonomo da garanti centrali e potenzialmente anonimo. La portata rivoluzionaria di queste tecnologie va oltre la capacità di gestire transazioni effettuate tramite valute digitali e in assenza di intermediari. Bitcoin non è stata solo la prima criptovaluta, ma è anche risultata essere la prima applicazione del “common knowledge computing”, un nuovo paradigma abilitato proprio da queste tecnologie.
Indice
- 1Common knowledge computing e smart contract: un’introduzione agli smart contract su Blockchain
- 2Smart contract e oracoli
- 3Token
Domande chiave
- Come la Blockchain cambia la natura dell'esecuzione dei programmi?
- Cosa sono gli smart contract e cosa permettono di fare?
- Come è possibile comunicare con uno smart contract su Blockchain?
- Cosa sono i token e che caratteristiche hanno? Come possono essere utilizzati?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Blockchain & Web3
![I token per la gestione degli eventi: POAP e Token Gating](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V55314-150x150.jpg)
![Dai pagamenti programmabili alla moneta programmabile](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V55209-150x150.jpg)
![NFT e Metaverso: quali opportunità concrete per le aziende?](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/10/V55323-150x150.jpg)
![Come orientarsi nel quadro normativo su Blockchain e Web3](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2023/12/v4006458-150x150.png)
![Blockchain e Intelligenza Artificiale: le sfide e le opportunità](https://www.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006167-150x150.png)
![Blockchain & web3: quali opportunità per il business? (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006186-150x150.png)
![Blockchain & Web3 Outlook 2024/25](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/10/988548-150x150.jpg)
![Blockchain e web3: investimenti di aziende e PA nel mondo](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/818540-150x150.jpg)
![Come il web3 si integra con AI, IoT, Metaverso, Quantum e Identità Digitale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/818634-150x150.jpg)
![Digital Envisioning per il web3: i possibili scenari futuri](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/09/818759-150x150.jpg)
![Blockchain, programmabilità e token: potenzialità e limiti](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/3002892-1024x602.png)