Studi legali: analogici si nasce, digitali si diventa!
Descrizione
Gli studi legali evidenziano le seguenti caratteristiche comportamentali:
- i modelli organizzativi e di business faticano a rinnovarsi. L’innovazione, pur assistita da tecnologie ormai consolidate, coinvolge parzialmente i processi lavorativi interni e la relazione con il cliente ma in modo quasi inesistente il modello di business e la creazione di nuovi servizi;
 - gli atteggiamenti, prima mentali poi comportamentali, sono più di attesa e reazione tattica alle imposizioni normative e poco legati a moti spontanei di innovazione;
 - un manipolo di studi – definiti ‘virtuosi’ – ha realmente avviato un percorso di rinnovamento, investendo in tecnologia attraverso piani strutturati. Questi studi guadagnano di più e meglio degli altri, hanno aumentato le loro dimensioni e stanno acquisendo un vantaggio competitivo;
 - gli studi virtuosi non sono grandi studi ma hanno affrontato la crescita migliorando la loro cultura digitale, mettendo in discussione i paradigmi ormai consolidati e hanno creduto in un progetto di cambiamento, orientando l’attività verso un’incidenza più elevata della consulenza
 
Indice
- 1Il profilo degli studi
 - 2La gestione organizzativa e del business
 - 3La tecnologia
 - 4Il Maturity Model
 - 5Le caratteristiche degli studi virtuosi
 - 6La sintesi finale
 
Domande chiave
- Quali cambiamenti emergono tra gli studi legali?
 - Come si posizionano gli studi legali nel percorso verso lo studio digitale?
 - Chi sono gli studi ‘virtuosi’?
 - Quali caratteristiche hanno gli studi ‘virtuosi’?
 
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Professionisti e Innovazione Digitale






