Osservatorio
Gruppo di Lavoro
-
Alessandro Perego - Responsabile Scientifico alessandro.perego@polimi.it
-
Marco Giorgino - Responsabile Scientifico marco.giorgino@polimi.it
-
Filippo Renga - Direttore filippo.renga@polimi.it
-
Laura Grassi - Direttore laura.grassi@polimi.it
Descrizione
L’Osservatorio Fintech & Insurtech, nato nel 2015 e alla sua quarta edizione, è il punto di riferimento costante per l’innovazione digitale all’interno dell’ecosistema finanziario e assicurativo italiano, al fine di governarne al meglio i cambiamenti in atto attraverso la creazione di cultura.
Attività
Le attività previste dall'Osservatorio per l’edizione 2019 sono le seguenti:
- Una Ricerca sul campo che coinvolgerà i principali player del mercato: banche, assicurazioni, startup Fintech & Insurtech, società di consulenza, intermediari finanziari, service provider, PA, centri di ricerca, investitori, Retailer, etc.
- Numerose occasioni di incontro e confronto:
- 1 Workshop di Impostazione della Ricerca
- 3 Workshop di Condivisione riservati ai Sostenitori dell'Osservatorio per confrontarsi sulle tematiche più importanti
- 1 Workshop di Condivisione riservato ai Sostenitori dell’Osservatorio e agli Istituti finanziari e assicurativi operanti in Italia, incentrato sul tema delle startup, dal titolo Fintech & Insurtech Day
- Visita e confronto con una community Fintech & Insurtech internazionale
- Un Convegno pubblico di presentazione dei risultati dell’attività di Ricerca con tavole rotonde e interventi dei principali protagonisti del mondo delle imprese e la consegna del “Premio Fintech & Insurtech 2019”
- Un Rapporto cartaceo che contiene i principali risultati della Ricerca 2019 e che verrà distribuito in occasione del convegno
- Alcuni Rapporti online di approfondimento sulle tematiche trattate nella Ricerca 2019
- Una selezione di messaggi da notizie e ricerche bimensile per i Partner e gli Sponsor che raccoglie i fatti più rilevanti del mercato internazionale e italiano per i Partner e gli Sponsor che raccoglie i fatti più rilevanti del mercato internazionale e italiano
- Un premio per idee di studenti
- Incontri con studenti interessati al Fintech & Insurtech
Ricerca
Nell’edizione 2019, che si concluderà a Dicembre, l'Osservatorio Fintech & Insurtech focalizzerà la ricerca sui seguenti temi:
- Open Finance & Insurance Journey
- Livello di digitalizzazione delle banche e delle assicurazioni italiane
- Quantificazione dell’utilizzo dei canali bancari e assicurativi Retail
- Applicazione di approcci di Design Thinking nel Finance & Insurance
- Modelli di business delle startup Fintech & Insurtech
- Offerta delle BigTech e di aziende di altri settori che si propongono nel mercato finanziario e assicurativo
- Approcci strategici in merito all’impiego della tecnologia Blockchain in ambito Finance & Insurance
- Implicazioni strategiche dell’utilizzo di soluzioni di Intelligenza Artificiale
- Conoscenza e i bisogni degli consumatori italiani sui temi Fintech e Insurtech
- Conoscenza e i bisogni delle PMI italiane sui temi Fintech e Insurtech
- Digital Wealth Management e il Robo Advisor
Infografica
Comunicato stampa
In Italia 13 milioni di utenti Fintech...
Vai al comunicatoSostenitori
L'edizione 2019 dell'Osservatorio Fintech & Insurtech è realizzata con il supporto di Artesys Orion, Auriga, Banca Generali, Banca Mediolanum, CBI, Fabrick, Fugen Private Sim, Kaleyra, Mansutti, Mediobanca, Nexi, Nielsen, PoliHub Innovation District & Startup Accelerator, Poste Italiane, PwC, Data Reply - e*finance consulting Reply, Vittoria Assicurazioni, Yolo; Accenture, AutoInRete, Banca di Sassari (Gruppo BPER), Deloitte, Euclidea, EY, Fintastico, G2 Startups, Generali, Lokky, Microdata Group, modefinance, Monte Titoli - London Stock Exchange Group, SIA, UBI Banca, UnipolSai, Volkswagen Financial Services, Widiba; Assiom Forex, Assofintech, Fintech District, Istituto Affari Internazionali.
Se si desidera avere maggiori informazioni sulla possibilità di collaborare e supportare le ricerche dell’Osservatorio Fintech & Insurtech, contattare Laura Grassi (laura.grassi@polimi.it) o Davide Lanfranchi (davide.lanfranchi@polimi.it).