Il webinar, partendo dalle statistiche sui vettori di attacco maggiormente sfruttati, affronta i temi della ridotta consapevolezza sul rischio digitale da parte degli esseri umani e della necessità di stabilire un percorso virtuoso volto a creare e migliorare la “Security Culture” nelle organizzazioni.
Viene, quindi, presentata la strategia suggerita per coinvolgere efficacemente gli utenti nel programma di awareness training sino all’adozione di un framework in grado di valutare il livello di maturità raggiunto.
• L’essere umano rappresenta spesso l’anello debole della catena nelle misure di protezione?
• È importante stabilire un percorso di formazione continuo?
• Quali sono le funzioni aziendali da coinvolgere nella formazione?
• Perché si suggerisce l’adozione di un framework per valutare livello di maturità?
Roberto Obialero
Cybersecurity & Data Protection Advisor, in possesso di una esperienza ventennale in ruoli tecnici, manageriali e di sviluppo business nell’ambito dell’offerta di servizi di sicurezza informatica. Collabora nel ruolo CISO e nella realizzazione di importanti progetti sulle tematiche cybersecurity e data protection con importanti società di consulenza nei settori industriali PA, Finance, Fashion, Retail ed Automotive.
E’ in possesso delle certificazioni indipendenti GSTRT, GPPA e GCFA ottenute attraverso il programma SANS-GIAC americano.
Membro del Comitato Direttivo Clusit, collabora attivamente alla realizzazione di progetti di ricerca nell’ambito Cybersecurity & Data Protection con le principali community di settore.