Negli ultimi anni sempre più operatori hanno deciso di eliminare i cookie di terza parte per il tracciamento degli utenti online dai propri browser. L’ultimo è Google, che ha annunciato la sua intenzione di bloccare i third-party cookie su Chrome a partire dal 2022. Questa decisione potrebbe portare verso la fine dell’era dei cookie di terza parte, generando importanti conseguenze per tutto l’ecosistema di marketing e comunicazione, che negli ultimi anni ne ha fatto larghissimo utilizzo. Quale sarà l’impatto che l’eliminazione di questi cookie avrà sulla filiera pubblicitaria online, sul programmatic advertising e sull’ambito della misurazione? Molti player della filiera si sono già mossi da tempo per cercare di trovare altre soluzioni per poter continuare a veicolare annunci mirati, come il targeting contestuale o l’identificazione dell’utente basata su metodi alternativi. Il blocco dei cookie di terza parte non avrà impatti solo sulla delivery degli annunci e la targetizzazione degli utenti, ma ci saranno conseguenze anche per quanto riguarda l’ambito della misurazione: KPI e metriche, Cross Channel Media Reporting e Modelli di Attribuzione sicuramente saranno le aree a maggiore impatto e rispetto alle quali si attende un cambiamento necessario per far fronte al nuovo scenario “cookieless”. Durante il convegno verrà presentata una panoramica dell’Internet “cookieless” verso cui ci stiamo muovendo, mostrando le alternative allo scenario attuale e i progetti in atto per far fronte al cambiamento. Un terremoto per la data-driven advertising, del quale si conosce ancora molto poco.
Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.
Non perdere questa opportunità e registrati!
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Internet Media, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l'occasione per rispondere a queste domande ed approfondire:
• Che cosa sono i third-party cookie?
• Quale sarà l’impatto dell’eliminazione dei cookie di terza parte sulla filiera pubblicitaria?
• Quali potranno essere le soluzioni alternative per il targeting e per il tracciamento dell’utente?
• Come cambieranno i KPI e le metriche?
• Quale sarà l’impatto per il Cross Channel Media Reporting e i Modelli di Attribuzione?
- Ore 9:30
Introduce e presiede
Giuliano Noci
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet Media, Politecnico di Milano
Il nuovo scenario cookieless e l’impatto sul programmatic advertising
Andrea Lamperti
Direttore dell’Osservatorio Internet Media, Politecnico di Milano
La misurazione al tempo del cookieless
Nicola Spiller
Direttore dell’Osservatorio Internet Media, Politecnico di Milano
Commentano i risultati della Ricerca
Mario Varriale
Head of Product, Havas Media Group
Ilaria Zampori
General Manager Italy & Spain, Quantcast
Internet cookieless: come prepararsi al cambiamento
Denise Ronconi
Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Internet Media, Politecnico di Milano
Commentano i risultati della Ricerca
Giorgio Corradini
Country Manager, seedtag Italia
Carlo De Matteo
Managing Partner Product & Marketing and Co-founder, Myntelligence
Angelo Lo Ponte
Head of Business Development & Data, Teads Italia
Un futuro cookieless: quanto sono pronti i brand?
Valentina Palummeri
Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Internet Media, Politecnico di Milano
Commentano i risultati della Ricerca
Alberto Vivaldelli
Responsabile Digital, UPA
Matteo Giarrizzo
Head of Media Italy, Greece & Cyprus, Henkel
Riccardo Tramontini
Customer Experience Design e Canali Digitali, Generali Italia
- Ore 13:00
Chiusura dei lavori