Il 2020 verrà certamente ricordato come l’anno dell’emergenza sanitaria, in cui diverse attività della nostra vita lavorativa e privata hanno subito un radicale cambiamento. La crescita esponenziale del remote working e delle modalità di lavoro agili e l’utilizzo di dispositivi personali, reti domestiche e piattaforme di collaborazione ha comportato un deciso aumento della superficie di attacco sfruttabile dai soggetti malintenzionati. In un simile contesto non sorprende che anche nel 2020 la cybersecurity si sia confermata come una delle maggiori priorità di investimento nel digitale in Italia: ma qual è stato nel dettaglio l’impatto del Covid-19 sulla gestione della sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni e quali azioni hanno messo in campo le aziende per rispondere a minacce di sicurezza sempre più sofisticate e in crescita?
Durante il Convegno vengono presentati i risultati della Ricerca 2020 dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso dell’evento intervengono i Responsabili dell'Information Security (CISO), dei Sistemi Informativi (CIO), della Compliance e della Data Protection di aziende della domanda, i referenti delle principali aziende dell'offerta in ambito Cybersecurity ed esperti di settore con approfondimenti tecnici e normativi.
Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.
Non perdere questa opportunità e registrati!
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2020 dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection costituisce l’occasione per rispondere alle seguenti domande:
- Qual è stato l’impatto del Covid-19 sulla gestione della sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni?
- Qual è il valore del mercato della cybersecurity in Italia?
- Quali sono le implicazioni per la security generate dai nuovi trend dell’innovazione digitale, in particolare da Artificial Intelligence, Cloud e Internet of Things (IoT)?
- Quali sono le principali tecnologie e i processi introdotti dalle aziende in tema di sicurezza in ambito industriale?
- A chi è affidata la responsabilità in materia di sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni?
- Quali sono le azioni previste per minimizzare i rischi per la sicurezza derivanti dal rapporto con le terze parti?
- Qual è lo stato di avanzamento dei progetti di adeguamento al GDPR?
- Quali sono le più diffuse modalità di gestione del rischio cyber?
10.00 Introduzione e presentazione della giornata
Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
Gabriele Faggioli, Responsabile Scientifico Osservatorio Cybersecutity & Data Protection
10.20 I risultati della Ricerca: i dati di mercato e la maturità delle aziende
Alessandro Piva, Direttore Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
Giorgia Dragoni, Ricercatrice Senior Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
10.55 Intervento
Stefano Zanero, Professore Associato, DEIB Politecnico di Milano
11.05 Prima tavola rotonda – Cybersecurity e data protection: l’evoluzione del contesto e l’impatto del Covid-19 sulla gestione della sicurezza informatica
Ne discutono:
Paola Canale, Security Consulting Consultant, Accenture
Andrea Lazzari, ICT Security Senior Manager, Ariston Thermo Group
Carlo Mauceli, CTO, Microsoft Italia
Roger Sels, Vice President Solutions, EMEA, BlackBerry
11.35 I risultati della Ricerca
Andrea Antonielli, Ricercatore Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
11.45 Seconda tavola rotonda – Security governance e compliance: strategie per ridurre i rischi di sicurezza all’interno dell’organizzazione e nei rapporti con le terze parti
Ne discutono:
Giulia Cabianca, Senior Advisor, Lutech Group
Mirko Giardetti, Digital Innovation Manager, Gruppo LUBE
Luca Luigetti, Manager - Governance, Risk and Compliance Unit, Spike Reply
12.15 Intervento
Enrico Frumento, Cybersecurity Senior Domain Specialist, CEFRIEL
12.25 Terza tavola rotonda –Cybersecurity e trend tecnologici: una chiave per interpretare l’evoluzione dell’ecosistema digitale
Ne discutono:
Andrea Boggio, Security Solutions Sales Manager, Vodafone Business
Luca Livrieri, Sales Engineer Manager Italy & Iberia, Forcepoint
Alessio Setaro, Cyber Security Leader, Leroy Merlin Italia | CISO Global, Gruppo Adeo
Michele Slocovich, Solution Design Director, CAST
12.55 Chiusura della mattinata
14.00 Sessioni pomeridiane
Nelle sessioni pomeridiane verranno presentati use case ed effettuati interventi di approfondimento su specifici macro-temi in ambito cybersecurity e data protection.
Seguirà a breve l’agenda dettagliata degli interventi.
16.30 Chiusura lavori