I Social Media hanno cambiato radicalmente il processo di acquisto di aziende e clienti. Più del 60% dei buyer prende una decisione senza aver parlato ancora con un venditore o consulente; Internet, infatti, ha reso democratica e accessibile l’informazione, permettendo ai clienti di decidere se, come e quando entrare in contatto con una specifica azienda.
Così come sono cambiati la mentalità e il comportamento dei Buyer aziendali, allo stesso modo è necessario che consulenti e promotori finanziati adottino un cambio di paradigma nell’uso delle tecniche di vendita.
In questo mutato contesto nasce il Social selling, cioè l’utilizzo dei social network (LinkedIn e Twitter in particolare) per identificare potenziali clienti, trasformare un propect in un lead qualificato e infine chiudere la trattativa, mostrandosi utile e guadagnando la sua fiducia.
Il Social Selling non significa quindi vendere sui social media ma costruire una solida reputazione, usare i social media per creare punti di contatto e di interazione frequenti, in modo da poter coltivare il contatto qualificato durante la fase di maturazione del cliente.
Il Workshop si focalizza sull’uso dei social nettwork, in particolare LinkedIn e Twitter, come canali social per avvicinare e sviluppare relazioni di business al fine di guadagnare fiducia per finalizzare la vendita.
Il Workshop si propone di analizzare differenti modelli e approcci al social selling in Italia e nel mondo, e di descrivere un processo di social selling in 8 passi, da applicare a qualsiasi realtà aziendale, con un focus specifico sul B2B.
Obiettivi del Workshop:
- Comprendere le logiche del social selling: cos’è e quali sono i suoi fondamenti
- Come impostare un progetto di social selling
- Come Identificare un potenziale cliente su LinkedIn e richiedere un collegamento
- Come presentarsi e gestire la conversazione con un cliente ideale su LinkedIn
- Conoscere gli strumenti e le piattaforme di social selling
- Metriche e KPI per un programma di social selling
- Cos’è il social selling e quali sono i vantaggi e benefici?
- In che modo posso cambiare il tradizionale processo di vendita con il social selling?
- Quali sono i social network piu’ adeguati per sviluppare un progetto di social selling?
- Come posso fare social selling con linkedin e twitter?
- Come posso misurare l’eficacia di un progetto di social selling?
Il workshop si rivolge direttamente a responsabili e professional degli uffici marketing, responsabili vendite, sales specialist, responsabili social media marketing.
Leonardo Bellini
Digital Marketing & Social Business Advisor, si occupa di marketing digitale dal 1996. Professore a Contratto presso l'Università Cattolica di Milano, è membro del Comitato scientifico dell’Ex. Master Social media marketing presso IULM. Fondatore di DML SRL, ha creato LinkedInForBusiness.it.