A dicembre 2015 il Parlamento, la Commissione ed il Consiglio dell'Unione Europea, al termine della fase denominata "trilogo", hanno raggiunto l'accordo sul testo del nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy, da approvare in via definitiva nella prima parte del 2016. Il Regolamento prevede novità e adempimenti aggiuntivi per le organizzazioni (ad esempio, il rafforzamento degli obblighi di sicurezza, l'obbligo di notificare le violazioni alle autorità nazionali, l'introduzione della figura del Data Protection Officer, la previsione del principio di privacy by design, il rafforzamento del diritto all'oblio, ecc.) ma anche alcune semplificazioni per le piccole e medie imprese. Il workshop si è proposto l'obiettivo di esaminare i principali contenuti in materia di privacy della bozza appena approvata, concentrandosi sugli effetti più rilevanti per le organizzazioni rispetto alla normativa vigente. Particolare attenzione è stata dedicata a tutto ciò che concerne la protezione dei dati personali e, più in generale, l'utilizzo delle nuove tecnologie.
- quali sono i principali contenuti in materia di privacy della bozza approvata dal Parlamento, la Commissione ed il Consiglio dell'Unione Europea, al termine della fase denominata "trilogo"?
- quali sono gli effetti più rilevanti per le organizzazioni rispetto alla normativa vigente?
- quali sono le indicazioni per ciò che concerne la protezione dei dati personali?
- Il nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy: quali le principali novità alla luce dell’attuale versione?
Gabriele Faggioli
Andrea Reghelin
Il workshop si rivolge a esponenti di imprese e pubbliche amministrazioni e ai professionisti che si occupano di sistemi informativi o delle tematiche di sicurezza, privacy e compliance e che desiderano approfondire i principali contenuti del nuovo regolamento europeo in materia di privacy.
Gabriele Faggioli
Legale, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection e Adjunct Professor del MIP – Politecnico di Milano. È Presidente del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.