Per affrontare in modo adeguato le sfide della security e della compliance, alle imprese servono competenze e know-how specifici su questi temi. Non tutte le aziende, in special modo le PMI, dispongono tuttavia delle risorse necessarie per dotarsi al proprio interno di figure specializzate, quali CISO, DPO e Internal Audit. Tali competenze possono essere esternalizzate, usufruendo di un supporto as-a-service erogato da esperti con competenze strategiche integrate in materia di security e compliance. Un servizio alla portata di piccole e grandi aziende che garantisce un’ampia capacità di gestione di tematiche complesse e in rapida evoluzione.
- Che cosa si intende per CISO e DPO as-a-service?
- Quali sono le competenze necessarie per una corretta gestione della security e della compliance?
- Quali opportunità e rischi comporta l’esternalizzazione di tali processi?
Il webinar si rivolge in particolar modo a titolari e manager di piccole e medie imprese interessati a esplorare soluzioni innovative per incrementare efficienza ed efficacia dei propri processi di security e compliance.
Andrea Reghelin
Legale, Partner di Partners4Innovation, svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Alessio Pennasilico
Senior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano, esperto di tematiche di Information & Cyber Security, ethical hacker e security evangelist. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Informatici Professionisti e Membro del Comitato Tecnico Scientifico Clusit, partecipa da anni a diverse conferenze nazionali ed internazionali per discutere le tecniche di attacco e di difesa, di come gestire correttamente la governace della cyber security e di come ridurre il rischio.