La sostenibilità è entrata a pieno regime nelle agende dell’Unione Europea e della comunità finanziaria. Questo tema è oggi rilevante non solo per multinazionali o aziende quotate ad elevata capitalizzazione, ma anche per le piccole e medie aziende italiane. Il webinar illustra come la digitalizzazione possa costituire una leva fondamentale e un fattore di accelerazione nell’attuazione dei programmi di sostenibilità. Si descrivono, in particolare, le principali sfide da affrontare a livello legislativo - e non - rispetto ai principali processi di trasformazione digitale in atto.
• Qual è il quadro legislativo di riferimento?
• Perché la sostenibilità è rilevante per le PMI?
• Perché la digitalizzazione può costituire un fattore abilitante?
• Quali sono le sfide aperte?
Andrea Reghelin
Svolge dal 2004 l’attività di consulenza direzionale in progetti di compliance, con particolare riferimento ai settori della data protection e della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, occupandosi di aspetti normativi, organizzativi e tecnologici. Ha coadiuvato numerose aziende nella gestione di progetti complessi legati all’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali e delle tematiche ad essa correlate (sicurezza informatica, investigazioni informatiche, dematerializzazione) e attualmente supporta e affianca numerose aziende nel percorso di adeguamento al GDPR.
Sergio Fumagalli
Membro del Comitato Scientifico di Clusit, collabora con l’Osservatorio Privacy e Sicurezza.