Il webinar presenta le varie analisi dei rischi previsti dal GDPR (artt. 24, 25, 32) relativamente a diritti e libertà delle persone fisiche.
Viene, inoltre, illustrata l’opportunità per il Titolare di valutare quali siano i rischi a cui lui stesso è esposto in termini sia sanzionatori, sia risarcitori. Nel dettaglio il webinar illustra quali siano gli ambiti in cui è richiesta l’analisi dei rischi, qual è il livello di dettaglio richiesto, in cosa differisce l’analisi dei rischi dalla valutazione di impatto effettuata ai sensi dell’art. 35 e come valutare il rischio risarcitorio e sanzionatorio.
• Qual è l’oggetto per i quali vengono valutati i rischi nell’ambito del GDPR?
• Quali siano gli ambiti (sicurezza, principi…) per i quali si valutano i rischi nel GDPR?
• Come vengono trattati i rischi nel GDPR?
• Qual è la differenza fra la valutazione dei rischi nel GDPR e le tradizionali analisi dei rischi?
• Quali sono gli errori più comuni nella valutazione dei rischi nel GDPR?
Giancarlo Butti
(LA BS7799), (LA ISO IEC 27001:2022), CRISC, CDPSE, ISM, DPO, CBCI, AMBCI.
Auditor ed esperto di sicurezza e privacy e membro del Comitato Scientifico del CLUSIT.
Ha all’attivo 26 libri, 27 opere collettive, oltre 800 articoli.
E' docente presso numerosi enti e università e socio CLUSIT, ISACA-AIEA, BCI.