L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, alla sua decima edizione, intende rispondere al bisogno delle aziende di conoscere, comprendere e affrontare le nuove minacce alla sicurezza informatica supportando le aziende stesse nella scelta delle tutele più opportune, rendendole consapevoli dell’importanza del monitoraggio e del controllo delle attività e mostrando loro le tecniche e le tecnologie a supporto della Cybersecurity adottabili.
Cybersecurity e Data Protection, la Ricerca dell’Osservatorio
L’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano, all’interno della Ricerca, si propone di:
- quantificare il mercato della Cybersecurity in Italia;
 - comprendere l’impatto di regolamentazione e normative di riferimento in materia di Cybersecurity e Data Protection;
 - identificare i trend della Cyber security e Data Protection e la relazione con l’innovazione digitale;
 - identificare le competenze e i ruoli coinvolti nella gestione della Cybersecurity;
 - analizzare e identificare le interconnessioni tra Cybersecurity e AI;
 - analizzare le modalità di gestione del rischio Cyber;
 - monitorare lo stato di adozione di soluzioni e l’implementazione di progettualità di Cyber security e Data Protection nelle organizzazioni italiane;
 - studiare gli impatti e le scelte strategiche di grandi imprese e PMI in materia di Cybersecurity e Data Protection;
 - identificare i casi di successo riguardanti la Cybersecurity e la Data Protection.
 
L’Advisory Board
Al fine di favorire un confronto continuativo e indirizzare la Ricerca sui trend di maggior valore per le aziende, l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection ha formato un ristretto gruppo di indirizzo composto da figure rilevanti sul tema Cybersecurity e appartenenti a grandi organizzazioni, dei principali settori merceologici.
I componenti dell’Advisory Board sono:
- Luca Bertoglio (Global CISO, Marelli);
 - Nadia Bertone (Deputy IT Director – Technology Area and CISO, BRT Corriere Espresso)
 - Andrea Cabras (Information and cyber security expert, Webuild S.p.A.)
 - Bruno Ceradelli (CISO & Privacy Manager, Grandi Navi Veloci S.p.a.);
 - Omar Chavarria, (CISO, Deutsche Bank SPA)
 - Francesco Lucio Corrado, (Head of Cyber Security Italia, Ferrero)
 - Matteo Corsi, (CISO, BOMI Group)
 - Massimo Cottafavi (Head of Cyber Security & Resilience, Snam);
 - Alberto Crippa (Head of Cybersecurity Group Architecture & Innovation, Intesa Sanpaolo);
 - Mirco Destro (Information Systems Director, Vimar);
 - Nicla Ivana Diomede (Direttore del dipartimento Cybersecurity e Sicurezza Urbana, Roma Capitale)
 - Michele Fabbri (Cyber Security Group Director, De Nora);
 - Claudio Frencia (Global Head of Cybersecurity, Brembo);
 - Andrea Licciardi (Senior Cyber Security Manager, Tecnimont)
 - Vinicio Mazzei (Digital Governance and Compliance Manager, Saipem);
 - Andrea Mazzetti (Global Cyber Security Manager, Campari Group)
 - Stefano Micci (Global IT Cyber Security Manager Governance, Risk and Compliance, Campari Group)
 - Alessandro Puleo (Head of Security, Amundi SGR Spa)
 - Roberto Puricelli (CISO EMEA, Marelli);
 - Giulio Raineri (Head of Infrastructure & IT/OT Security, Repower Italia Spa);
 - Riccardo Roncon (CISO, Gruppo ITAS Assicurazioni);
 - Daniele Sangion (CISO/CSO, UniCredit Bank Austria);
 - Alessio Setaro (Digital Solution Leader, Leroy Merli Italia);
 - Stefano Vercesi (Head of Information Security, Pirelli).