Droni e Mobilità Aerea Avanzata: dalle sperimentazioni all’operatività
Descrizione del Convegno
Il 2024 è stato un anno cruciale per il settore dei droni. Dal punto di vista normativo, ENAC ha tracciato le regole per il mercato dell’Innovative Air Mobility in Italia introducendo le linee guida U-space e il regolamento VCA, e la provincia di Chieti ha ospitato la prima zona U-space in Europa. Dal punto di vista infrastrutturale, Varese si è aggiunta alle città italiane che stanno costruendo un vertiporto. Eventi significativi si sono registrati anche sul fronte applicativo: la sperimentazione di consegna della posta tra Napoli e Procida e il primo volo di Amazon Prime Air per il trasporto merci, con avvio operativo previsto nei primi mesi del 2025. Inoltre, il settore sanitario ha fatto progressi con sperimentazioni di trasporto medico, mentre in ambito agricolo è stata avviata la sperimentazione per l’utilizzo dei droni nella distribuzione di fitosanitari. Infine, a novembre è stata annunciata la piattaforma HyperTwin, un ambiente che permetterà di semplificare la gestione delle operazioni con droni. Tuttavia, persistono preoccupazioni per la solidità finanziaria delle imprese, come dimostrano i casi di Lilium e Volocopter.
I benefici della tecnologia sono chiari, ma occorre trasformare le sperimentazioni in progetti operativi. Il 2025 dovrà rappresentare l’anno in cui si concretizzeranno i primi servizi, seppur in contesti limitati, per dare piena attuazione alle sperimentazioni degli anni precedenti.
Il convegno 2025 dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata offrirà dati e analisi per aiutare i decisori a orientarsi nel settore.
Saprai rispondere a queste domande chiave
- Quanto vale il mercato professionale dei droni in Italia nel 2024 e quale la previsione al 2025?
- Qual è la dinamica del mercato professionale italiano dei droni dal 2019 a oggi?
- Quali sono le principali applicazioni dei droni a livello internazionale?
- Quali servizi con droni sono più prossimi all’operatività?
- Come si sta sviluppando il segmento dell’Innovative Air Mobility & Delivery e quali i principali progetti del 2024?
- Quali sono le direzioni di innovazione del settore?
Presentazioni
Introduzione – “Droni e Mobilità Aerea Avanzata: dalle sperimentazioni all’operatività”
Marco Lovera
Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
“Il mercato professionale dei droni in Italia”
Paola Olivares
Direttrice dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
“I servizi con droni e la sfida dell’operatività”
Paola Olivares
Direttrice dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
“L’utilizzo dei droni in ambito urbano e lo sviluppo delle applicazioni”
Alberto Curnis
Ricercatore dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
“Il futuro del settore droni”
Paola Olivares
Direttrice dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
Alberto Curnis
Ricercatore dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
Fabio Busicchia
Ricercatore dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata
Per informazioni sull'evento

Andrea Cavallo
RicercatoreHa completato la laurea triennale in Ingegneria della Produzione Industriale presso il Politecnico di Torino nel 2021. Successivamente, ha conseguito un doppio master in Economic Development and Growth presso l'Universidad Carlos III de Madrid e la Lunds Universitet. Da settembre 2023 lavora presso gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ricoprendo il ruolo di Analista di Ricerca presso l'Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Droni e Mobilità Aerea Avanzata









Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione

Sostenitori
Partner
Sponsor
Advisory Board