Ecco la Digital & Innovation Unit: la nuova Direzione in Angelini Holding per guidare l’azienda verso l’Open Innovation
Il Gruppo Angelini è una multinazionale italiana che opera nell’area della salute e del benessere nei settori farmaceutico e dei prodotti di largo consumo, nella meccanica, nel vitivinicolo e nei profumi. È di 1,181 miliardi di euro il fatturato complessivo nel 2019, con 56 milioni di utile d’esercizio; circa 2.400 sono i dipendenti, di cui circa 1.600 in Abruzzo. In Angelini c’è sempre stata grande attenzione all’innovazione di prodotto e di servizio, ma è nel 2018 che il Gruppo si è focalizzato su tematiche di Open Innovation, definendo una vera e propria roadmap digitale con l’attivazione di alcuni progetti nel mondo pharma, come il social listening, il digital marketing, la sperimentazione di app. Nello stesso anno è stato inoltre svolto un percorso di 6 mesi in cui sono stati ingaggiati Middle e Top Management per la sperimentazione di metodologie innovative come Design Thinking e Agile. Al 2019 risale la creazione dell’Innovation Space, uno spazio di formazione, in cui scoprire tecnologie e business case innovativi, di brainstorming, per creare, inventare e prototipare nuovi modelli di business e nuove opportunità, e per sperimentare nuovi approcci e metodologie di lavoro. A marzo 2020 è poi nata la Digital & Innovation Unit, con a capo Pietro Berrettoni, Digital & Innovation Head presso Angelini Holding. La Funzione, che riporta alla Direzione IT, ha un ruolo di broker rispetto all’ecosistema dell’innovazione, startup, centri di ricerca e delle università, di coordinamento con le varie Business Unit del Gruppo, e dispone di un budget proprio dedicato all’innovazione. Essa rappresenta quindi un punto di riferimento dell’innovazione per tutto il Gruppo Angelini, con l’obiettivo di mettere a disposizione una piattaforma dedicata che favorisca la collaborazione tra le Divisioni di business, e di trasformare le migliori idee in valore reale e misurato. “La D&I Unit nasce dalla consapevolezza che, in un gruppo diversificato e in forte cambiamento, governare l’innovazione nel suo centro è un must have. I principi fondativi del nuovo modello della “holding” hanno proprio nell’innovazione uno dei 4 valori di riferimento”, spiega Berrettoni, che aggiunge: “La piattaforma che stiamo attivando, I4Y (Innovation for you), punta a ispirare, favorire e supportare le iniziative di innovazione in modo inclusivo e in linea col nuovo modello di gruppo, mettendo a disposizione strutture tecnico/organizzative, network tecnologico e un modello di governance”. Tra i prossimi obiettivi di questa Unità c’è anche la costituzione di un Innovation Committee, composto da figure dell’IT e del Business, che definirà priorità e direzioni dell’innovazione e valuterà i progetti condivisibili e replicabili a livello di Gruppo. L’obiettivo del Comitato sarà proprio quello di coinvolgere anche colleghi delle altre Business Unit per rendere sempre più pervasiva l’innovazione all’interno dell’azienda. In quest’ottica, il Comitato presidierà l’andamento delle attività di envisioning, masterclass, hackathon, open innovation, selezione e ranking di PoC, che saranno poi portati al livello di execution. “Abbiamo già in corso alcuni PoC, che nascono da necessità di business, ma anche dalla sperimentazione di nuovi scenari di potenziale interesse per le BU”, racconta il manager. Tra le progettualità attive, figurano l’utilizzo di Artificial Intelligence per il riposizionamento di farmaci esistenti per altre patologie; un progetto di remote assist in ambito operations con Hololens 2; espositori intelligenti per le farmacie per valutarne la giusta attrattività nel rispetto della privacy, ma anche con obiettivo di refilling automatico; un progetto di wearable sul tema della prossimità e con l’obiettivo di analisi di marcatori come febbre e saturazione di ossigeno; smart speaker per eliminare la necessità della tastiera e aumentare ingaggio e immersività; ed è in corso uno studio di analisi per intercettare biomarcatori sui prodotti con dispositivi innovativi. “Per valutare questi i progetti innovativi abbiamo definito alcuni macro-indicatori, anche sulla scorta di due incontri di approfondimento sul tema della misurazione dell’innovazione svolti all’interno dell’Osservatorio Startup Intelligence del Politecnico di Milano, di cui siamo partner proprio dall’inizio di questo percorso in Angelini”, conclude Berrettoni.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Startup Thinking