L’approccio all’innovazione in Axa Italia: tra gestione diffusa e apertura verso l’esterno

Con 153.000 collaboratori e 105 milioni di clienti in 54 Paesi, il Gruppo AXA è tra i leader mondiali nel settore della prote­zione assicurativa e dell’asset management.  In Italia oltre 4.000.000 di clienti si affidano ad AXA, forte di una rete altamente professionale di circa 650 agenzie, della compagnia digitale QUIXA Assicurazioni e primario partner bancassicurativo, a partire dal Gruppo Montepaschi.  AXA Italia ha da tempo avviato un percorso di trasforma­zione per cogliere le opportunità derivanti della rivoluzione digitale che sta interessando tutti i settori, compreso quello assicurativo: al centro di tutto, il cliente, a cui offrire la mi­gliore esperienza possibile, sfruttando il pieno potenziale di tecnologia, dati e competenze digitali.  Per riuscire a raggiungere tali obiettivi AXA Italia ha deciso di spingere fortemente sulla diffusione trasversale dell’in­novazione in azienda, anche grazie a una chiara direzione definita dal vertice aziendale. Tale sforzo ha portato in primo luogo importanti investimenti in tech&data, quali l’am­modernamento e la digitalizzazione dei sistemi aziendali, la diffusione del Cloud e lo sviluppo di un’architettura dati integrata con i sistemi di compagnia.  In AXA Italia sin da subito si è cercato di sviluppare un mindset di innovazione che fosse il più possibile diffuso all’interno di tutte le aree aziendali, sia lato IT e Data che lato Business. Il tutto anche per favorire il più possibile la fertilizzazione e la condivisione di competenze e conoscenze tra le diverse aree.  In quest’ottica si inserisce anche la scelta di favorire l’ado­zione della metodologia agile per la gestione dei progetti di innovazione digitale e del Design Thinking nella fase di identificazione delle opportunità e realizzazione dei concept delle idee.  Anche all’esterno il Gruppo è sempre attento nel cogliere il meglio dell’innovazione attraverso un ecosistema aperto di attori che riunisce startup, università, millennial, scienziati, incubatori, partner della sharing economy e ovviamente i clienti. Il tutto per identificare, incubare, scalare e investire in idee e servizi innovativi.  Sono diverse le collaborazioni sviluppate con Università del territorio nazionale, tra cui si inserisce anche l’adesione di AXA Italia all’Osservatorio Startup Intelligence del Politec­nico di Milano. Tale collaborazione è volta anche a favorire lo sviluppo di un ulteriore canale per approcciarsi all’eco­sistema startup, che sempre di più sta ricoprendo un ruolo centrale nello sviluppo dell’innovazione in azienda.  Ulteriore esempio distintivo dell’approccio seguito dal Grup­po sul fronte innovazione è la startup interna AXA Innova­tion Hub, che unisce collaboratori interni e innovatori del mondo esterno chiamati a cercare soluzioni innovative per migliorare la vita dei clienti.  Questa attenzione al tema dell’innovazione è al cuore della strategia di tutto il Gruppo AXA nel mondo, che a inizi 2019 ha dato vita ad esempio ad AXA Next, un ecosistema com­posto da diverse “unit” del Gruppo per accelerare sul fronte dell’innovazione.  L’innovazione in AXA Italia si è posta infine sin da subito l’o­biettivo non solo di rispondere alle esigenze di business, ma anche di avere un forte riscontro a livello sociale. È il caso di Angels for Women, fondata da AXA Italia in partnership con Impact Hub Milano, per supportare le migliori idee impren­ditoriali al femminile.   

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
L’approccio all’innovazione in Axa Italia: tra gestione diffusa e apertura verso l’esterno

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net